I diritti assoluti sono quelle situazioni giuridiche soggettive di vantaggio tutelate erga omnes ovvero nei confronti di tutti gli altri consociati, senza la loro necessaria cooperazione.
Ai fini della loro integrazione, non è necessaria, dunque, l’esistenza di un rapporto giuridico come invece avviene nel caso dei diritti relativi (v. Diritti relativi).
L’esempio principe della categoria in esame è il diritto di proprietà.