(v. anche Prestito, Finanziamento, Prestito personale)
Riferimenti normativi
Articoli 121 – 126 del T.U.B
Con credito al consumo si intendono tutte quelle attività di finanziamento delle persone fisiche e delle famiglie che hanno lo scopo di sostenere i consumi o di rimandare o rateizzare i pagamenti. Il credito al consumo si caratterizza per il fatto che non serve per sostenere investimenti, ma solo per finanziare la spesa corrente delle famiglie.
I soggetti autorizzati a concedere il credito al consumo sono le banche e gli intermediari finanziari iscritti negli appositi registri.
Gli strumenti finanziari che sono utilizzati per accedere al credito al consumo sono:
– Carta di credito
– Pagamento posticipati o rateizzato
– Prestito personale: avviene con versamento iniziale in un’unica soluzione e il rimborso seguirà il piano di ammortamento. (Il prestito raramente supera i 15000 euro)
– Cessione del quinto dello stipendio
– Consolidamento debiti
Non rientrano, invece, nel credito al consumo i mutui ipotecari (v. Mutuo) per l’acquisto di immobili in quanto si tratta di un investimento e il debito risulta coperto dal valore dell’immobile stesso.
Gli strumenti per accedere al credito al consumo possono essere suddivisi in finanziamenti finalizzati, quali la rateizzazione dell’acquisto di un’automobile o il pagamento degli acquisti tramite carta di credito, e in finanziamenti non finalizzati, tra cui i prestiti personali e il consolidamento del debito delle famiglie.
In Italia la disciplina del credito al consumo prevede un importo compreso tra 154,94 euro e 30.987,41 euro.
Generalmente, nel caso dei prestiti personali in senso stretto, l’importo è medio alto, mentre per le somme più contenute si preferisce utilizzare la forma del credito rotativo: carte di credito revolving o apertura di linee di credito rotative (stesso meccanismo delle carte revolving ma senza il supporto di plastica).
La durata è compresa tra 12 e 120 mesi.
Le garanzie che vengono chieste al consumatore per accedere al credito al consumo sono abbastanza limitate, tipicamente è sufficiente che il richiedente abbia un reddito, meglio se da lavoro a tempo indeterminato o nella pubblica amministrazione, un conto corrente e non sia iscritto nella lista dei cattivi pagatori.
Il tasso di interesse applicato a queste tipologie di prestiti è molto più elevato rispetto a quello applicato ai mutui.
Questo perché il rischio di insolvenza del debito è più elevato e non ci sono garanzie a fronte del prestito se non il reddito del contraente.
Inoltre il fatto che gli importi non sono elevati e la decisione di contrarre un debito di questo tipo non viene ponderata dai consumatori, permettono alle istituzioni che concedono il credito di farsi pagare uno spread più elevato.
Quando invece il prestito ha il solo scopo di incentivare l’acquisto invogliando il consumatore ad affrontare una spesa che altrimenti non sarebbe in grado di sostenere, è possibile che venga applicato un tasso molto ridotto (prestiti a tasso zero). In questi casi è possibile pensare il prestito come ad una forma di sconto, è infatti il venditore che si accolla l’onere del finanziamento verso l’istituto che concede il credito.