(v. Revocazione del Testamento) Riferimenti normativi Articolo 682 del Codice Civile Il testamento posteriore, che non revoca in modo espresso
Giorno: 24 Settembre 2023
Testamento olografo
Il testamento olografo è quello scritto per intero, datato e sottoscritto di mano dal testatore.È la più semplice delle forme
Testamento e donazione (differenza)
La donazione ha il medesimo effetto del testamento (v. Testamento) : compiere una liberalità. Ma il testamento è un atto
Testamento deserto
E’ il testamento (v. Testamento) inefficace per rinunzia (v. Rinuncia all’eredità) di tutti gli eredi per loro inesistenza o irreperibilità.
Testamento congiuntivo
Riferimenti normativi Articolo 589 del Codice Civile La definizione di testamento congiuntivo è ricavabile implicitamente dalla formulazione dell’art. 589 c.c.
Testamento biologico
Riferimenti normativi L. n. 219/2017 Disciplina Il Testamento biologico è il documento con cui un soggetto, per l’eventualità che venga
Testamento (Revoca)
(v. anche Testamento – Revocazione per sopravvenienza di figli) Riferimenti normativi Articoli 679 e ss. del Codice Civile Il testamento
Testamento – Revocazione per sopravvenienza di figli
(v. Anche Testamento – Revoca) Riferimenti normativi Articolo 687 del codice civile La legge prevede, oltre alle ipotesi di revoca
Testamenti Speciali
Il testatore ha previsto alcune ipotesi di testamenti speciali adottabili in particolari circostanze nelle quali non è consentito o non
Territorialità e imposte di successione e donazione
(v. Imposta di successione e donazione). Per l’imposta sulle successioni e donazioni vige il CRITERIO DELLA TERRITORIALITÀ. In particolare: –