(v. Sostituzione ordinaria) Al testatore riconosciuta la facoltà, nell’ambito della sua autonomia, di indicare una serie consecutiva di sostituiti: ciascuno
Giorno: 24 Settembre 2023
Sostituzione reciproca
(v. Sostituzione ordinaria) Riferimenti normativi Articolo 689 del codice civile La sostituzione reciproca si ha quando i diversi chiamati (v.
Sostituzione plurima
(v. Sostituzione ordinaria) Riferimenti normativi Articolo 689 del codice civile La legge prevede che possono sostituirsi una persona a più
Sostituzione parziale
(v. Sostituzione ordinaria) La sostituzione parziale comporta che il testatore (v. Testatore) sostituisca all’istituito erede un altro soggetto ma per
Sostituzione ordinaria
(v. Sostituzione testamentaria) Riferimenti normativi Articoli 688 e s.. del Codice Civile La sostituzione ordinaria si ha quando il testatore
Sostituzione Fedecommissaria
Riferimenti normativi Articoli 692 e ss. del Codice Civile La sostituzione fedecommissaria è la disposizione testamentaria (v. Disposizione testamentaria) con
Sopravvenienze ereditarie
Le sopravvenienze ereditarie sono rappresentate dall’acquisto iure ereditario di beni e diritti che, al momento dell’apertura della successione, non facevano
Società tra professionisti (STP)
Riferimenti normativi L. n. 183/2011 La legge disciplina la costituzione di società per l’esercizio delle attività professionali regolamentate nel sistema