Accedi

Beni rifugio

Stante la sempre maggiore consapevolezza che si va assumendo circa l’importanza di “proteggere” il patrimonio, si avverte l’esigenza di ricorrere a forme di salvaguardia di vario tipo: molto spesso si indirizzano le proprie risorse ai cosiddetti “beni rifugio”.

 

Un bene rifugio è un bene che ha un valore intrinseco, “reale”.

 

Esso tende a non perdere valore a seguito di un incremento del livello generale dei prezzi; valore che mantiene anche nei periodi di turbolenza dei mercati o quando l’economia registra un aumento dell’inflazione.

 

L’investimento in un bene rifugio assolve ad una funzione di protezione in un periodo di crisi economico finanziaria o di forte instabilità dei prezzi.

Esso sarà tuttavia verosimilmente caratterizzato da rendimenti reali prossimi alla parità.

 

Il bene rifugio è un bene il cui valore viene ritenuto, dunque, tendenzialmente non mutevole a seguito di una serie di eventi, come per esempio l’aumento del livello generale dei prezzi, il default dell’economia di un paese o un’emergenza.

 

Il loro valore tende a rimanere costante nel tempo e a non subire l’incidenza da fattori esterni, anzi, ne resta generalmente immune.

 

Ma addirittura può accadere che in caso di crisi il valore dei beni rifugio cresca, magari momentaneamente.

 generando una maggiore richiesta sul mercato e di conseguenza un aumento dei prezzi.

 

In momenti di criticità, la richiesta di questo tipo di beni può aumentare, in virtù del cosiddetto “flight to quality” (nei momenti di particolare tensione sui mercati gli investitori tendono a rifugiarsi nei beni che offrono maggiore sicurezza: da qui l’espressione “fly to quality”, “volo verso la qualità”).

 

Tuttavia è anche vero che nei periodi di maggiore tranquillità questi investimenti non offrono grande soddisfazione in termini di rendimento.

 

Proteggere i propri risparmi comprando oggetti o investendo in beni specifici rappresenta una tendenza sempre più diffusa.

Investire parte del proprio patrimonio nei mercati finanziari comporta inevitabilmente la presenza di numerosi rischi che minacciano di ridurre i profitti sperati o addirittura di veder sfumare la somma investita.

 

Per questo motivo molti risparmiatori preferiscono indirizzare il capitale in particolari strumenti di garanzia: i beni rifugio, appunto.

Trattandosi di investimenti che non presentano uno scopo speculativo, hanno l’obiettivo di proteggere la somma investita.

E’ da precisare che non esiste una regola fissa per valutare l’affidabilità di un investimento, anche trattandosi di un bene rifugio, essendo una valutazione di tipo soggettivo.

 

Esempi di beni rifugio:

  • Opere d’arte: Le opere d’arte offrono sicurezza e rappresentano un investimento rispetto al quale è possibile godere di notevoli benefici dal punto di vista fiscale, dal momento che non vengono applicate tasse sulle plusvalenze della compravendita di opere d’arte tra privati ed è esente da tasse anche la quota del patrimonio che si utilizza per tale investimento. Rispetto a questo tipo di investimento può porsi un problema di gestione e custodia che  deve essere adeguatamente ponderato.
  • Titoli di stato dei Paesi economicamente e finanziariamente più solidi: Sono considerati beni rifugio i titoli di Stato emessi dai Paesi più solidi a livello economico e finanziario. Tuttavia il rendimento non è particolarmente brillante soprattutto quando scatta il flight to quality: la “fuga verso la qualità” innalza la domanda, che a sua volta alimenta il valore dei titoli già in circolazione ma abbassa il tasso di interesse di quelli di nuova emissione.
  • Valute (ritenute poco esposte a forti svalutazioni o valutazioni poiché impiegate in larga scala nei commerci mondiali, garantite da una solida Banca Centrale e spesso usate come riserva da paesi e Banche Centrali). Per esempio, il dollaro USA, ma anche lo yen – che non a caso si apprezza quando sui mercati imperversa, più o meno forte, l’incertezza – e il franco svizzero.
  • Gioielleria
  • Diamanti
  • Fabbricati e terreni
  • Il mattone rappresenta da sempre l’investimento tipico italiano.
  • Francobolli
  • Auto d’epoca
  • Ceramiche cinesi
  • Vini pregiati

 

Quello degli investimenti in beni “rifugio” rappresenta un campo tanto fertile quanto minato.  L’assistenza di una consulenza altamente specializzata può decisamente fare la differenza. Questi rappresenta

  • Polizze vita rivalutabili: Questo tipo di prodotto assicurativo è in assimilabile ad un prodotto finanziario, garantendo una rendita nel tempo, un pagamento del premio.
  • Opere d’arte: Le opere d’arte offrono sicurezza e rappresentano un investimento rispetto al quale è possibile godere di notevoli benefici dal punto di vista fiscale, dal momento che non vengono applicate tasse sulle plusvalenze della compravendita di opere d’arte tra privati ed è esente da tasse anche la quota del patrimonio che si utilizza per tale investimento. Rispetto a questo tipo di investimento può porsi un problema di gestione e custodia che  deve essere adeguatamente ponderato.
  • Titoli di stato dei Paesi economicamente e finanziariamente più solidi: Sono considerati beni rifugio i titoli di Stato emessi dai Paesi più solidi a livello economico e finanziario. Tuttavia il rendimento non è particolarmente brillante soprattutto quando scatta il flight to quality: la “fuga verso la qualità” innalza la domanda, che a sua volta alimenta il valore dei titoli già in circolazione ma abbassa il tasso di interesse di quelli di nuova emissione.
  • Valute (ritenute poco esposte a forti svalutazioni o valutazioni poiché impiegate in larga scala nei commerci mondiali, garantite da una solida Banca Centrale e spesso usate come riserva da paesi e Banche Centrali). Per esempio, il dollaro USA, ma anche lo yen – che non a caso si apprezza quando sui mercati imperversa, più o meno forte, l’incertezza – e il franco svizzero.
  • Gioielleria
  • Diamanti
  • Fabbricati e terreni
  • Il mattone rappresenta da sempre l’investimento tipico italiano.
  • Francobolli
  • Auto d’epoca
  • Ceramiche cinesi
  • Vini pregiati

 

Quello degli investimenti in beni “rifugio” rappresenta un campo tanto fertile quanto minato.  L’assistenza di una consulenza altamente specializzata può decisamente fare la differenza. Questi rappresenta

 

Quello degli investimenti in beni “rifugio” rappresenta un campo tanto fertile quanto minato.  L’assistenza di una consulenza altamente specializzata può decisamente fare la differenza. Questi rappresenta

 

Quello degli investimenti in beni “rifugio” rappresenta un campo tanto fertile quanto minato.  L’assistenza di una consulenza altamente specializzata può decisamente fare la differenza. Questi rappresenta

 

Quello degli investimenti in beni “rifugio” rappresenta un campo tanto fertile quanto minato.  L’assistenza di una consulenza altamente specializzata può decisamente fare la differenza. Questi rappresenta

Corsi Correlati