Accedi

Parentela

Riferimenti normativi

Articoli 74 e ss. Del Codice Civile

La parentela è il rapporto giuridico che intercorre fra persone che discendono da uno stesso stipite e quindi legate da un vincolo di consanguineità.

La legge prevede che la parentela è il vincolo tra le persone che discendono da uno stesso stipite, sia nel caso in cui la filiazione è avvenuta all’interno del matrimonio, sia nel caso in cui è avvenuta al di fuori di esso, sia nel caso in cui il figlio è adottivo. Il vincolo di parentela non sorge nei casi di adozione di persone maggiori di età, di cui agli articoli 291 e seguenti”.

Sono parenti in linea retta le persone che discendono l’una dall’altra (es.genitore- figlio);

sono parenti in linea collaterale coloro che, pur avendo uno stipite comune (ad esempio il padre o il nonno), non discendono l’una dall’altra (es. fratelli o cugini).

Come si calcola il grado di parentela:

Nella linea retta il grado di parentela si calcola contando le persone sino allo stipite comune, senza calcolare il capostipite.

Nella linea collaterale i gradi si computano dalle generazioni, salendo da uno dei parenti sino allo stipite comune (da escludere) e da questo discendendo all’altro parente.

ESEMPI:

Parenti di primo grado

  • Figli e genitori (linea retta)

GENITORE

FIGLIO (1)

Parenti di secondo grado

  • Fratelli e sorelle (linea collaterale): fratello(1), padre (che non si conta), fratello (2).
  • Nipoti e nonni (linea retta): nipote (1), genitore (2), nonno (che non si conta).

GENITORE      NONNO

FIGLIO/A (1) FIGLIO/A (2) GENITORE (2)

FIGLIO (NIPOTE) (1)

Parenti di terzo grado:

  • Nipote e zio (linea collaterale): nipote (1), genitore (2), nonno (che non si conta), zio (3).

NONNO

GENITORE (2)             ZIO (3)

FIGLIO (NIPOTE) (1)

  • Bisnipote e bisnonno (linea retta): bisnipote (1), genitore (2), nonno (3), bisnonno (che non si conta).

BISNONNO NONNO (3)

GENITORE (2)

FIGLIO (BISNIPOTE) (1)

Parenti di quarto grado:

  • Cugini (linea collaterale): cugino (1), zio (2), nonno (che non si conta), zio (3), cugino (4).

NONNO

GENITORE (ZIO) (2) GENITORE (ZIO) (3)

FIGLIO (CUGINO) (1)              FIGLIO (CUGINO) (4)

La legge (salvo per alcuni effetti determinati) non riconosce il vincolo di parentela oltre il sesto grado.

Corsi Correlati