Accedi

Testamento e donazione (differenza)

La donazione ha il medesimo effetto del testamento (v. Testamento) : compiere una liberalità.

Ma il testamento è un atto unilaterale mortis causa, che produce effetti dopo la morte.                                            

La donazione è un contratto tra vivi, che produce effetti in vita ma che, come si vedrà, si riverberano anche sulla successione.

Il testamento è sempre revocabile; la donazione è, tendenzialmente, irrevocabile.

La Donazione attua un’anticipazione sulla successione.

Quanto ricevuto in vita dal donatario è soggetto ad imputazione ed a collazione.

Alla morte del donante si aprirà la successione.

Le donazioni da lui fatte in vita, essendo appunto un’anticipazione sulla successione, devono essere imputate al patrimonio relitto per calcolare la quota di legittima spettante ai legittimari.

Se qualcuno dei legittimari ritenga di non essere stato soddisfatto nella quota ad esso spettante per legge, potrà chiedere al giudice la riduzione prima delle donazioni fatte in vita dal de cuius e poi delle disposizioni testamentarie, mediante l’azione di riduzione.

Corsi Correlati