L’accessione invertita si verifica quando, nella costruzione di un edificio, si occupa in buona fede una porzione del fondo attiguo.
Se il proprietario di questo non fa opposizione entro tre mesi dal giorno in cui ha avuto inizio la costruzione, il Tribunale può attribuire al costruttore la proprietà dell’edificio e del suolo occupato, a fronte del pagamento al proprietario del suolo del doppio del valore della superficie occupata, oltre al risarcimento danni.
L’inversione è data dal fatto che, a differenza dell’accessione ordinaria (v. Accessione), qui è il proprietario della costruzione che acquista la proprietà del fondo, non viceversa.
Esempio:
Paolo costruisce un casale sul suo fondo Tuscolano.
Nel costruire ha occupato in buona fede il fondo Corneliano di proprietà di Mario.
Paolo acquisisce la proprietà della porzione di fondo Corneliano occupata.
Giurisprudenza
La Cassazione ha precisato che l’istituto dell’acquisto della proprietà per accessione invertita si riferisce esclusivamente alle ipotesi di sconfinamento, ovvero di costruzione giacente in parte sul terreno del costruttore ed in parte sul terreno altrui, non trovando, perciò, applicazione nelle ipotesi di costruzione interamente eseguita sul fondo altrui.
In conclusione
L’accessione invertita rappresenta una particolare forma di accessione ed, in quanto tale, un modo di acquisto della proprietà a titolo originario.