Riferimenti normativi
Articoli 934 e seguenti del Codice Civile.
Inquadramento dell’istituto
L’accessione è un modo di acquisto della proprietà a titolo originario.
Il principio dell’accessione comporta che qualunque piantagione, costruzione o opera esistente sopra o sotto il suolo appartiene al proprietario di questo.
In altre parole, ogni opera realizzata sul suolo viene “acquisita” dal proprietario di questo.
La regola generale dell’accessione conosce delle eccezioni.
Il principio non opera in caso di opere fatte dal proprietario con materiale altrui, da un terzo con materiali propri o con materiali altrui, di occupazione di porzione di fondo attiguo e qualora sia disposto diversamente dal titolo o dalla legge.
Esempio
Paolo è proprietario del fondo sito in Frosinone.
Qualsiasi piantagione, costruzione o opera realizzata sul fondo appartiene a Paolo.
Giurisprudenza
La giurisprudenza di cassazione ha più volte chiarito che l’acquisto della proprietà per accessione avviene automaticamente, per il solo fatto dell’incorporazione al suolo, senza necessità di una dichiarazione di volontà del proprietario.