L’eredità si acquista con l’accettazione (v. Accettazione dell’eredità in generale).
L’accettazione dell’eredità pura e semplice comporta la confusione dei patrimoni del defunto e dell’erede.
L’erede ingloba il patrimonio del defunto nel proprio patrimonio, costituendo un unicum.
L’accettazione pura e semplice si attua mediante una dichiarazione resa dal chiamato in atto formale in cui dichiara di accettare l’eredità del defunto.
L’accettazione pura e semplice comporta una responsabilità illimitata per i debiti. L’erede risponde dei debiti ereditari (v. Debiti ereditari) con tutti i suoi beni (non solo quelli ereditati dal defunto ma anche con i beni propri).
Si determina una espansione all’erede della responsabilità per i debiti ereditari, potendo egli risponderne con il patrimonio personale, laddove i debiti superino l’attivo ereditario.
ESEMPIO:
Paolo muore lasciando a sè superstite il figlio Alberto ed un ingente patrimonio.
Alberto decide di accettare puramente e semplicemente, con ciò assecondando la confusione dei patrimoni ed in particolare l’assorbimento di tutti i suoi debiti personali con il patrimonio ereditato.
IN CONCLUSIONE
L’accettazione pura e semplice dell’eredità rappresenta la normale forma di accettazione che può avvenire sia in forma espressa anche in forma tacita. Essa determina la confusione del patrimonio personale degli eredi con il patrimonio ereditario.