Accedi

Acquiescenza al testamento e rinuncia all’eredità

L’acquiescenza al testamento (v. Acquiescenza al testamento) si distingue dalla rinuncia all’eredità (v. Rinuncia all’eredità).

Con la rinuncia all’eredità il chiamato esprime la volontà di non diventare erede, mentre con l’atto di acquiescenza il legittimario mantiene la qualità di erede rinunciando esclusivamente alle azioni a tutela dei diritti ereditari.

 

In caso di rinuncia all’eredità opera la rappresentazione (v. Rappresentazione) quando ad esprimere detta volontà siano stati i figli o i fratelli/sorelle del de cuius in qualità di chiamati all’eredità.

 

L’eredità viene devoluta ai figli dei rinuncianti per rappresentazione, i quali possono a loro volta rinunciare o accettare l’eredità, nonché agire in riduzione in luogo del rinunciante. L’acquiescenza, invece, comporta che colui che la presta è erede, ma rinuncia a compiere tutte quelle azioni a tutela della propria posizione di legittimario (azione di riduzione per vedersi riconosciuta la quota spettante per legge, anziché quella minore devolutagli per testamento). Ne deriva che i discendenti di colui che ha prestato acquiescenza, non potranno dopo la sua morte esercitare l’azione di riduzione, in ragione della rinuncia contenuta nell’atto di acquiescenza.

 

Esempio:

Paolo ha fatto testamento disponendo tutto in favore della moglie Maria e pretermettendo i due figli Salvatore e Mauro.

Salvatore (padre di Saverio) e Mauro, non avendo buoni rapporti con l’odiato padre (Paolo), prestano acquiescenza al testamento.

In questo caso l’acquiescenza (rinuncia all’azione di riduzione) ha i medesimi effetti della rinuncia all’eredità, in quanto gli eredi erano pretermessi (cioè non gli era stato devoluto nulla del compendio ereditario) e, pertanto, rinunciando all’azione di riduzione hanno di fatto rinunciato all’eredità.

Ne deriva che nel caso di specie l’effetto dell’acquiescenza sarebbe il medesimo rispetto a quello della rinuncia, ossia la rappresentazione e quindi la devoluzione del compendio ereditario in favore di Saverio figlio di Salvatore e nipote di Paolo.

Corsi Correlati