Esistono delle ipotesi particolari di acquisto senza accettazione, possesso dei beni ereditari da parte del chiamato e mancata redazione dell’inventario entro il termine di legge.
- Sottrazione di beni ereditari.
- Acquisto di beni da parte dello Stato.
ESEMPIO
Paolo muore lasciando, tra gli altri beni, un’auto di lusso, numerosi eredi e ingenti debiti.
Alberto si impossessa dell’automobile prelevandola dal garage dell’abitazione di Paolo.
Tale atto, per quanto compiuto senza prevederne le conseguenze, comporta acquisto dell’eredità, pur senza accettazione, né espressa né tacita.
Alberto, in quanto erede, dovrà far fronte ai debiti ereditari.
Quanto all’auto indebitamente sottratta dovrà essere restituita al patrimonio ereditario, salvo accordo con gli altri eredi.
IN CONCLUSIONE
La regola generale è che l’eredità si acquista con l’accettazione.
Questa regola subisce, tuttavia, delle eccezioni, in degli specifici casi previsti dalla legge, nei quali l’acquisto dell’eredità avviene automaticamente, senza necessità di apposita accettazione, ne espressa, né tacita, ma per il semplice compimento di un determinato atto.