Dopo la morte del testatore si susseguiranno una serie di azioni a seconda che si tratti di testamento olografo, pubblico o segreto.
Se il testatore ha lasciato testamento olografo
Se il testatore ha lasciato il proprio testamento olografo nelle mani di una persona fidata o nella propria casa, colui che lo detiene o che sappia dove il documento è conservato ha l’ obbligo di portarlo nel più breve tempo possibile presso un notaio che provvederà alla pubblicazione.
Quindi colui che possiede il testamento olografo deve fare in modo che tutti possano venirne a conoscenza, depositando il testamento stesso, il certificato di morte presso la cancelleria della pretura del luogo in cui si è aperta la successione. Se il testamento olografo era già stato depositato presso un notaio questi dovrà provvedere alla pubblicazione.
Se il testatore ha fatto testamento pubblico
In questo caso il notaio non dovrà provvedere alla pubblicazione in quanto si tratta di un documento di per sè già pubblico. Dovrà comunque metterlo a disposizione di tutti depositandolo presso la cancelleria della pretura del luogo in cui si è aperta la successione. Questo iter va fatto anche nel caso che il testamento sia stato precedentemente revocato.
Se il testatore ha lasciato testamento segreto
Il notaio dovrà aprirlo non appena viene informato della morte del testatore. Se qualcuno ne ha interesse può chiedere alla pretura del luogo in cui si apre la successione di fissare un termine per l’ apertura e la pubblicazione del testamento.
Se il testatore ha fatto ricorso a taluno dei testamenti speciali
I testamenti speciali hanno lo stesso valore di quelli ordinari fin qui visti ma hanno una durata limitata a tre mesi. Se il testatore non muore entro questo arco di tempo il testamento ovviamente perde il suo valore e va rifatto con la forma ordinaria.
IN CONCLUSIONE
Il Notaio ha l’obbligo di iscrivere i testamenti pubblici, speciali, segreti ed olografi depositati presso di lui in un REGISTRO GENERALE DEI TESTAMENTI, tenuto presso il Ministero della Giustizia.
Alla Morte, il notaio, avuta notizia della morte del testatore, senza che occorra formale richiesta da parte di eventuali interessati:
- pubblica il testamento pubblico, con verbale di passaggio agli atti tra vivi, sulla base del Certificato di Morte del testatore, rilasciato dal Comune dove è avvenuto il decesso (se diverso da quello di residenza) o da quello di residenza.
- pubblica il testamento olografo, con apposito verbale, (su richiesta degli interessati in questo caso) sulla base del Certificato di Morte del testatore, rilasciato dal Comune dove è avvenuto il decesso (se diverso da quello di residenza) o da quello di residenza.
- apre e pubblica il testamento segreto, sulla base del Certificato di Morte del testatore, rilasciato dal Comune dove è avvenuto il decesso (se diverso da quello di residenza) o da quello di residenza.