Accedi

Adempimento Unico

Riferimenti normativi

Articoli 2643 e ss. del Codice Civile

Legge n. 52/1985

D. Lgs. n. 82/2005

 

Inquadramento

Un atto immobiliare deve essere registrato, trascritto, volturato ed è soggetto al pagamento di diversi tributi.

 

Tali adempimenti sono di competenza dei notai, i quali eseguono i diversi adempimenti relativi allo stesso atto immobiliare con l’invio online di un unico modello: il Modello unico informatico.

 

Per Adempimento si intende la registrazione fiscale, la trascrizione, l’iscrizione e l’annotazione nei registri immobiliari ovvero la richiesta di intavolazione nelle regioni ove vige il sistema del libro fondiario quando sarà prevista da norma di legge e la voltura catastale sia in regime ordinario che presso il catasto tavolare di singoli atti relativi a diritti sugli immobili.

 

I dati dell’adempimento sono composti da:

a. dati dell’utente e convenzioni bancarie;

b. dati generali dell’atto;

c. dati dei comparenti e/o dei soggetti non comparenti e/o dei rappresentanti;

d. dati degli immobili;

e. dati delle note (o convenzioni come sono definite nel DTD) e/o delle iscrizioni e/o delle volture tavolari;

f. dati dei negozi giuridici rilevanti ai fini della liquidazione delle imposte;

g. testo dell’atto con l’elencazione degli eventuali allegati;

h. titolo con firma digitale in formato tiff o pdf/a.

 

Il Modello unico informatico può contenere

  • le richieste di registrazione
  • le note di trascrizione e di iscrizione
  • le domande di annotazione
  • le domande di voltura catastale.
  •  

I notai effettuano, inoltre, il pagamento dei tributi con autoliquidazione.

I documenti sono compilati con il software UniMod e sono inviati attraverso Sister, la piattaforma dell’Agenzia, che prevede l’abilitazione al servizio Presentazione documenti.

 

E’ possibile inviare per via telematica anche il titolo per gli atti da presentare ai Conservatori dei registri immobiliari degli uffici provinciali. La trasmissione telematica riguarda la copia autenticata di un atto notarile integralmente predisposta con strumenti informatici e l’impiego della firma digitale.

Per tutte le formalità trasmesse per via telematica, il certificato di eseguita formalità, sottoscritto dal Conservatore o da un suo delegato con firma digitale che ne attesta le relative funzioni, è restituito al richiedente tramite il servizio telematico.

Corsi Correlati