Accedi

Affinità

(v. anche Parentela)

Riferimenti normativi

Articoli 78 e ss. del Codice Civile

 

L’affinità è il vincolo di parentela che passa fra un coniuge e i parenti dell’altro.

Come per la parentela, anche per l’affinità è possibile distinguere più linee e gradi.

Più precisamente, nella linea e nel grado in cui taluno è parente di uno dei coniugi, egli è affine dell’altro coniuge (ad esempio, genero e suocera sono tra loro affini in linea retta di primo grado).

 

Di conseguenza, l’affinità è per definizione un istituto collegato al matrimonio: la recente riforma in materia di filiazione, pertanto, non ha minimamente inciso sulla relativa disciplina.

 

L‘affinità rappresenta un rapporto meramente eventuale, come meramente eventuale può essere il rapporto di coniugio.

Laddove l’individuo addivenga a nozze o ad unione civile, si instaura, infatti, non solo il rapporto con l’altro coniuge o unito civilmente, ma anche il conseguente rapporto indiretto con i parenti del medesimo.

 

Il coniuge o unito civilmente, infatti, avrà dal canto suo, rapporti di parentela ascendenti e collaterali, ovvero genitori ed eventuali ulteriori ascendenti, e fratelli e sorelle.

Con questi soggetti si instaura un rapporto cosi detto di affinità.

 

Non sussiste ovviamente alcun legame di sangue, ma si con il coniugio/unione civile sorge un legame indiretto con un’altra famiglia.

 

Il grado di affinità è lo stesso che lega il parente di uno dei coniugi e quindi (a titolo esemplificativo) sono:

Affini di primo grado

  • Suocero e genero (in quanto la moglie è parente di primo grado con il proprio padre), suocero e nuora

Affini di secondo grado

  • marito e fratello della moglie (in quanto la moglie è parente di secondo grado con il proprio fratello), moglie e sorella del marito etc..

Affini di terzo grado

  • zio del marito rispetto alla moglie (lo zio è parente di terzo grado rispetto al marito- nipote), zia della moglie rispetto al marito ecc..

Affini di quarto grado

  • cugino del marito rispetto alla moglie (i cugini sono, fra di loro, parenti di quarto grado).

 

Esempio

Paolo è sposato con Francesca, la quale ha due sorelle Luciana e Monica.

Con il matrimonio si instaura un rapporto di affinità tra Paolo e le sorelle della moglie.

Corsi Correlati