(v. anche Alimenti; Mantenimento)
Il diritto al mantenimento ha ad oggetto tutto quello che risulta indispensabile alla conservazione di un determinato tenore di vita. Il mantenimento prescinde dallo stato di bisogno.
Fondamento del diritto agli alimenti è, viceversa, lo stato di bisogno in cui versa il soggetto che risulti privo di mezzi e impossibilitato a provvedere al proprio sostentamento, in tutto o in parte, tramite lo svolgimento dell’attività lavorativa.
In conclusione
Se gli alimenti consistono in un ausilio economico finalizzato a fornire, alla parte più debole, i mezzi adeguati per condurre una vita dignitosa, il diritto al mantenimento è una prestazione molto più ampia che tiene conto anche del tenore di vita della famiglia di appartenenza e di un dovere di assistenza materiale imprescindibile. A differenza del diritto agli alimenti, inoltre, il mantenimento non è vincolato allo stato di bisogno né all’incapacità di provvedere al proprio sostentamento.