Accedi

Apertura del testamento

Riferimenti normativi

Articoli 620 e seguenti del Codice Civile

 

Disciplina

Laddove il defunto abbia fatto testamento (v. Testamento), al momento dell’apertura della successione si rende necessario precedere all’apertura del testamento.

L’esistenza di un testamento determina l’instaurazione della successione testamentaria (v. Successione testamentaria).

 

L’apertura del testamento avviane in maniera differente a seconda della tipologia di testamento esistente.

In caso di apertura testamento olografo (v. Testamento olografo), cioè se il testamento é stato scritto a mano dal testatore, senza la presenza di un notaio e senza neanche averlo consegnato per la sua tenuta, gli eredi possono sin da subito aprire il testamento e leggerlo, poichè in questi casi, solitamente il defunto ha già informato i congiunti della presenza del testamento e del luogo dove esso è nascosto o conservato.

 

Successivamente sarà necessario procedere alla pubblicazione di testamento (v. Adempimenti successivi al testamento)

In caso di apertura di testamento redatto con atto pubblico (v. Testamento Pubblico e testamento Segreto) e/o c’è un notaio che lo conserva, solitamente gli eredi conoscono già il nominativo del notaio che detiene il testamento.

Gli eredi dovranno quindi contattarlo e consegnare il certificato di morte del testatore.

Il notaio convocherà gli eredi per la lettura del testamento.

 

Corsi Correlati