Accedi

Asse ereditario (o Massa ereditaria)

Riferimenti normativi

Articoli 456 e ss. del Codice Civile

 

L’asse ereditario (o Massa ereditaria) è da intendersi come l’insieme dei beni, dei diritti e delle obbligazioni appartenenti alla persona defunta e suscettibili di trasferimento agli eredi aventi diritto (v. Diritti trasmissibili) a seguito di successione mortis causa.

L’asse ereditario costituisce l’oggetto della successione stessa.
Possono fare parte dello stesso beni mobili e immobili come fabbricati e terreni, aziende e quote societarie, beni mobili, quadri, titoli, valori mobiliari e denaro, situazioni giuridiche soggettive attive e passive.

Il valore dell’asse ereditario non deve essere necessariamente positivo, trattandosi di un insieme di attività e passività.

 

L’ammontare dello stesso si determina all’apertura della successione. 
Talvolta è difficile e complesso il patrimonio del de cuius soprattutto quando i beni o diritti si trovano all’estero.

Stabilire l’esatta consistenza e valore è importante ai fini di conservare l’integrità ed evitare la loro dispersione. 

Nell’individuare la composizione dei beni facenti parte dell’asse ereditario bisogna considerare anche i beni che il defunto in vita ha donato in via diretta e/o indiretta agli eredi, i quali sono oggetto di collazione (v. Collazione) a meno che nell’atto di donazione siano stati da ciò esentati in modo espresso (v. Collazione – Dispensa).

Corsi Correlati