Accedi

Capitale sociale

Il capitale sociale rappresenta il valore in denaro dei conferimenti, come valutati nell’atto costitutivo della società.

 

Non esiste società senza conferimenti, mi può darsi socio senza obbligo di conferimento.

I conferimenti sono le prestazioni alle quali si obbligano le parti del contratto di società. 

Con la stipulazione del contratto di società ciascun contraente si obbliga a contribuire alla formazione di un fondo sociale, mediante una prestazione di dare o di fare: si avrà la prima, quando il contraente si sia obbligato a conferire denaro o beni in natura (In proprietà o in godimento); mentre si avrà la seconda, quando il contraente si si è impegnato a conferire la propria attività ed il risultato di questa.

Nelle società di persone (v. Società di persone) i conferimenti svolgono la funzione di fornire gli strumenti per l’esercizio dell’attività prescelta. Si parla, in proposito, di funzione produttiva dei conferimenti. La tutela dei creditori sociali si ritrova, invece, non tanto nel capitale sociale, quanto nella responsabilità limitata dei soci per le obbligazioni sociali.

 

Di conseguenza nelle società di persone conferire qualsiasi entità che sia utile per il conseguimento dell’oggetto sociale e suscettibile di valutazione economica.

Nelle società di capitali (v. Società di capitali), invece, i conferimenti hanno sia funzione di garanzia dei creditori sociali, in quanto finalizzati alla formazione del patrimonio sociale, che costituisce l’unica garanzia dei creditori sociali, sia  funzione produttiva.

 

Il capitale sociale, come costituito dai conferimenti, costituisce un valore storico: esso, cioè, rimane fisso, quali che siano i mutamenti del patrimonio della società 

Per mutarlo occorre una decisione dei soci che modifichi l’atto costitutivo della società, dando luogo ad un’operazione sul capitale (ovvero un aumento di capitale o una riduzione del medesimo).

Il capitale sociale assolve ad una funzione prevalentemente vincolistica: Esso indica la parte di patrimonio che è vincolata per lo svolgimento dell’attività sociale e che i soci non possono ripartirsi per tutta la durata della società.

Corsi Correlati