Riferimenti normativi
Articolo 1840 del Codice Civile
Disciplina
Laddove il soggetto deceduto fosse titolare di una cassetta di sicurezza, il suo contenuto cade in successione (v. Successione mortis causa).
Naturalmente anche il contenuto della stessa dovrà esse dichiarato nella denuncia di successione ai fini della determinazione dell’asse ereditario e dell’eventuale pagamento delle relative imposte.
La legge dispone che in caso di morte dell’intestatario o di uno dei cointestatari di una cassetta di sicurezza la banca non può consentire l’apertura della cassetta se non con l’accordo di tutti gli aventi diritto, o secondo le modalità stabilite dall’autorità giudiziaria.
Quando l’intestatario è unico, gli aventi diritto sono gli eredi (legittimi o testamentari) e/o eventuali legatari.
In caso di co-intestazione, gli aventi diritto sono sia i soggetti sopra indicati, sia gli altri cointestatari ancora in vita.
Quindi in caso di morte di uno dei cointestatari viene a cessare la facoltà di uso disgiunto della cassetta di sicurezza: nessuno può più aprirla senza il consenso di tutti gli altri aventi diritto. In caso di disaccordo o in casi particolari di non agevole reperibilità di tutti gli aventi diritto si rende necessario il ricorso all’autorità giudiziaria.
Dopo la morte dell’intestatario o di uno dei cointestatari, le cassette di sicurezza possono essere aperte solo alla presenza di un funzionario dell’Amministrazione finanziaria o di un Notaio, che redige l’inventario del contenuto, previa comunicazione da parte del concedente all’ufficio del Registro, nella cui circoscrizione deve essere redatto l’inventario, del giorno e dell’ora dell’apertura, poichè gli oggetti o valori ivi contenuti concorrono alla formazione dell’asse ereditario ai fini del pagamento dell’imposta di successione.
Se nella cassetta di sicurezza oltre a denaro ci sono altri beni di difficile valutazione (es. gioielli, quadri ecc..) è opportuno anche l’intervento di un perito che può essere nominato direttamente dal notaio oppure scelto dalla famiglia/eredi, che analizzerà tutti i beni presenti, li catalogherà e valuterà ai prezzi di mercato.
Al termine della redazione, la cassetta verrà richiusa ed il verbale dovrà essere allegato alla dichiarazione di successione.