Riferimenti normativi
Articolo 30 del Testo unico dell’edilizia (DPR n. 380/2001)
Disciplina
Il Certificato di Destinazione Urbanistica (o C.D.U.) è un documento rilasciato dalla pubblica amministrazione (generalmente dagli Uffici Tecnici Comunali) che contiene le indicazioni urbanistiche che riguardano gli immobili, più precisamente il fabbricato o il terreno interessato dal certificato.
Le indicazioni urbanistiche riportate in esso vengono estrapolate dal Piano Urbanistico Comunale oppure dal Piano Regolatore Generale, dalle cartine tecniche regionali più precisamente.
Il certificato di destinazione urbanistica indica i dati del terreno (Foglio e Particella catastale), la destinazione urbanistica (es. se in zona residenziale o agricola), parametri urbanistici come l’indice di fabbricabilità (se possibile edificare), l’indice del dissesto dei versanti e l’indice di inondabilità.
Tale certificato è a titolo oneroso; inoltre è un documento ufficiale utilizzato nella maggior parte dei casi nelle compravendite immobiliari e nei contratti preliminari di compravendita di terreni in quanto ne indica le zone di piano in cui ricade e da quelle indicazioni, con l’ausilio dei piani urbanistici, ne descrive le possibilità edilizie sull’immobile.
Questo certificato è una garanzia per l’acquirente, che può verificare le possibilità di intervento sull’immobile.
Per qualunque atto notarile avente ad oggetto trasferimento di terreno è richiesta obbligatoriamente (pena nullità dell’atto stesso) l’allegazione del CDU contenente le prescrizioni urbanistiche ed edilizie.
Il certificato di destinazione urbanistica deve essere rilasciato dal dirigente o responsabile del competente ufficio comunale entro il termine perentorio di trenta giorni dalla presentazione della relativa domanda.
Esso conserva validità per un anno dalla data di rilascio se, per dichiarazione dell’alienante o di uno dei condividenti, non siano intervenute modificazioni degli strumenti urbanistici.
L’allegazione obbligatoria conosce delle eccezione:
-
- se il trasferimento immobiliare riguarda un terreno di pertinenza inferiore a 5000 metri quadrati;
-
- divisioni ereditarie;
-
- donazioni fra coniugi;
-
- donazioni fra parenti in linea retta;
-
- testamenti;
-
- atti costitutivi, modificativi od estintivi di diritti reali di garanzia e di servitù.
In caso di mancato rilascio del suddetto certificato nel termine previsto, esso può essere sostituito da una dichiarazione dell’alienante o di uno dei condividenti attestante l’avvenuta presentazione della domanda, nonché la destinazione urbanistica dei terreni secondo gli strumenti urbanistici vigenti o adottati, ovvero l’inesistenza di questi ovvero la prescrizione, da parte dello strumento urbanistico generale approvato, di strumenti attuativi.