Atto con cui si cede ad altri un bene materiale o immateriale o un diritto.
Il termine è usato per indicare istituti diversi, che hanno in comune il concetto del trasferimento di un bene da un soggetto a un altro.
In particolare:
- cessione dei beni ai creditori, contratto con il quale il debitore incarica i suoi creditori di liquidare tutte le sue attività (o talune) e di ripartire tra loro il ricavato in soddisfacimento dei loro crediti (v. Cessione dei beni ai creditori);
- cessione del contratto, mezzo attraverso cui si opera il trasferimento di un rapporto contrattuale nella sua interezza (v. Cessione del contratto);
- cessione del credito, trasferimento volontario di un diritto di credito da un soggetto a un altro (v. Cessione del credito);
- cessione del quinto, tipo di prestito che lo stato concede a modesto tasso d’interesse ai suoi dipendenti, in misura proporzionale al reddito da essi percepito, e che viene restituito con cessione di quote dello stipendio o del salario fino al quinto dell’ammontare di tali emolumenti, trattenute mensilmente per un periodo di cinque o dieci anni (per estens., anche l’analoga forma di prestito che alcune società finanziarie private concedono a percettori di reddito fisso) (v. Cessione del quinto).