Accedi

Collazione ereditaria ed imputazione

Riferimenti normativi

Articoli 564 e 737 del Codice Civile

 

Disciplina

La collazione si differenzia dalla imputazione.

L’imputazione è, infatti, un onere che compete al donatario ai fini della determinazione della quota di riserva.

La collazione è, invece, un obbligo che compete ai coeredi indicati dalla legge e rappresenta un’operazione pre – divisionale, finalizzata a ristabilire la parità di trattamento tra gli eredi.

 

Giurisprudenza

La Cassazione afferma che è soggetta a riduzione la donazione fatta a un legittimario dal defunto a valere in conto legittima e per l’eventuale esubero sulla disponibile, con dispensa da collazione, non implicando tale clausola una volontà del de cuius diretta ad attribuire alla stessa liberalità un effetto preminente rispetto alle altre in caso di esercizio dell’azione di reintegrazione da parte degli altri legittimari lesi, secondo quanto invece stabilito per le disposizione testamentarie dall’art. 558, comma 2, c.c. e rimanendo, pertanto, il medesimo donatario esposto alla riduzione per l’eccedenza rispetto alla sua porzione legittima.

Corsi Correlati