Accedi

Collazione (Spese soggette)

(v. Collazione)

Riferimenti normativi

Articoli 737 e ss. del Codice Civile

 

Sono soggette a collazione le donazioni dirette (v. Donazione) ed indirette (v. Donazioni indirette).

Un problema di particolare interesse è rappresentato dall’intestazione di beni a nome altrui (v. Intestazione di beni a nome altrui), come nel caso del figlio che acquista un appartamento con denaro procuratogli dal padre.

Qualora il genitore doni al figlio una somma di denaro ed il figlio successivamente acquisti con quel denaro un determinato bene immobile, oggetto della donazione sarà il denaro, ovvero ciò di cui si è impoverito il donante.

 

Altra ipotesi è quella in cui l’acquirente del bene è il figlio e il padre paga il prezzo. In tal caso si avrà una donazione indiretta dell’immobile realizzata a mezzo dell’adempimento dell’obbligo altrui e oggetto di collazione sarà l’immobile.

Sono altresì soggetti a collazione i negozi misti a donazione, il cui contenuto è in parte oneroso ed in parte gratuito.

 

Vanno conferite in collazione, inoltre, le donazioni di modico valore (v. Donazione di modico valore). Fanno eccezione solo quelle fatte al coniuge.

Anche le donazioni remuneratorie devono essere collazionate,  così come le donazioni modali in quanto l’onere non altera la natura giuridica del negozio.

È soggetto a collazione, inoltre, ciò che il defunto ha speso a favore dei suoi discendenti per assegnazioni fatte a causa di matrimonio, per avviarli all’esercizio dell’attività produttiva o professionale, per soddisfare treni relativi ai contratti di assicurazione sulla vita a loro favore o per pagare i loro debiti.

Tra le assegnazioni fatte a causa di matrimonio rientra anche il fondo patrimoniale (v. Fondo Patrimoniale) costituito dal genitore a favore dei figli.

 

Sono soggette a collazione le donazioni annullabili, In quanto il coerente può preferire il conferimento anziché far valere l’invalidità dell’atto.

Sono infine soggette a collazione le donazioni di usufrutto. In proposito si pone il problema di individuare il valore da conferire che dovrebbe essere quello dei diritto al momento dell’apertura della successione.

Corsi Correlati