Riferimenti normativi
Articolo 4 del Codice Civile
Disciplina
Si ha Commorienza quando un effetto giuridico dipende dalla sopravvivenza di una persona a un’altra e non consta quale di esse sia morta prima, tutte si considerano morte nello stesso momento.
La legge adotta una presunzione in base alla quale tutte le persone morte a causa di uno stesso evento (es.: naufragio, incidente automobilistico) si considerano morte nello stesso istante, quando non è possibile provare che una di essa sia sopravvissuta all’altra.
La prova può essere data con tutti i mezzi consentiti.
Questa ipotesi ha rilievo per il diritto quando la morte è il presupposto per l’apertura della successione.
Esempio
Due coniugi, Paolo e Francesca, senza figli, rimangono uccisi a seguito di un incidente stradale. I parenti di ciascuno di essi hanno interesse a provare che il proprio congiunto, essendo sopravvissuto all’altro, ne ha ereditato le sostanze. In tal modo essi, infatti, potranno entrare in possesso dell’intero patrimonio dei coniugi, a scapito dei parenti del coniuge che si provi essere morto per primo.
Giurisprudenza
La Cassazione sancisce che la legge secondo cui, quando non risulti provata la premorienza di una persona all’altra, tutte si considerano morte nello stesso momento, prevede soltanto la presunzione legale di non sopravvivenza con la conseguenza che colui il quale afferma la sopravvivenza di una persona, deve dare la prova di tale sopravvivenza in base al principio dell’onere della prova.
Secondo la Cassazione, inoltre, nel caso in cui un soggetto invochi la premorienza di una persona rispetto all’altra (nella specie la vedova del “de cuius” invocava la sopravvivenza a quest’ultimo del figlio, essendo entrambi deceduti nella stessa notte a causa di esalazioni da monossido di carbonio, al fine di escludere dalla successione i germani del marito), la norma di cui all’art. 4 c.c. non pone alcuna presunzione, non costituendo altro che un’esplicazione del principio dell’onere della prova.