Accedi

Comodato

Riferimenti normativi

Articoli 1803 e ss. del Codice Civile

 

Disciplina

Il comodato è il contratto con il quale una parte (detta comodante) consegna all’altra (detto comodatario) una cosa mobile o immobile (v. Bene mobile e Bene immobile), affinché se ne serva per un tempo o per un uso determinato, con l’obbligo di restituire la stessa cosa ricevuta.

Il comodato è essenzialmente gratuito (v. Contratto – Classificazioni).

 

Non è esclusa, tuttavia, la possibilità di far ricorso a un comodato oneroso, a condizione che che l’onere imposto non sia di una consistenza tale da far venir meno la natura tipica del contratto. 

Non deve comunque trattarsi di un corrispettivo per il godimento della cosa. 

 

Obblighi discendenti dal comodato:

Dal contratto di comodato discendono obblighi specifici per il comodatario (ossia per colui che prende in consegna il bene). 

Egli deve custodire e conservare il bene ricevuto con quella che viene definita la diligenza del buon padre di famiglia (ossia con quell’impegno tipico dell’uomo medio che si richiede in relazione alla specifica obbligazione assunta).

Chi ha ricevuto un bene in comodato non può concederne il godimento a terzi senza aver ricevuto il consenso del comodante.

L’eventuale inadempimento degli obblighi impostigli dalla legge da diritto al proprietario di ottenere la restituzione del bene oltre al risarcimento del danno. 

Su chi ha ricevuto in consegna il bene può ricadere, a determinate condizioni, il rischio del perimento della cosa. 

 

Il comodatario è responsabile se la cosa perisce per un caso fortuito a cui poteva sottrarla sostituendola con la cosa propria, o se, potendo salvare una delle due cose, ha preferito la propria.

Il comodatario non risponde invece del normale deterioramento che il bene subisce per effetto dell’uso per il quale gli è stato consegnato eccetto il caso che non vi sia un deterioramento dovuto a colpa.

Sul proprietario del bene grava un obbligo che riguarda eventuali vizi della cosa data in comodato.

Se tali vizi dovessero cagionare danni a chi se ne serve, il comodante deve risarcirli se, pur essendo a conoscenza dei vizi, non ha avvertito il comodatario.

 

Quanto alle spese legate all’utilizzo del bene è previsto che chi utilizza il bene in comodato dovrà sostenere le spese necessarie per servirsi della cosa senza poterne chiedere il rimborso, mentre avrà diritto a essere rimborsato delle sole spese straordinarie sostenute per la conservazione della cosa, se queste erano necessarie e urgenti. 

Quando il contratto di comodato ha raggiunto il termine, il bene dovrà essere restituito.

La legge prevede, tuttavia, anche la possibilità per il comodante di chiedere la restituzione immediata nel caso in cui sia sopraggiunto un urgente imprevisto bisogno.

Nel caso in cui il comodato non preveda una determinata durata, la legge dispone che il comodatario debba restituire il bene non appena il comodante lo richiede.

Lo stesso diritto di richiedere la restituzione immediata sussiste nel caso di morte del comodatario.

Il comodante, in tal caso, può chiedere agli eredi l’immediata restituzione anche se era stato stabilito un termine non ancora scaduto. 

 

 

Nella circostanza in cui nel contratto di comodato d’uso non sia previsto un termine per la restituzione del bene si parlerà di comodato precario.

Il comodato precario riconosce alla parte del comodante la massima tutela.

La legge prevede che se non è stato convenuto un termine, né questo risulta dall’uso a cui la cosa doveva essere destinata, il comodatario è tenuto a restituirla non appena il comodante la richiede.

Peraltro, lo stesso diritto di richiedere la restituzione immediata della cosa, sussiste nell’ipotesi di morte del comodatario.

In questo caso il comodante potrà domandare agli eredi l’immediata restituzione anche se era stato convenuto un termine per la restituzione non ancora scaduto.

 

Giurisprudenza

Secondo la Cassazione, il comodatario di un bene immobile non ha l’obbligo di pagare le tasse o le spese di manutenzione dell’immobile, a meno che non sia diversamente concordato.

Inoltre, il comodato vita naturale durante è legittimo e rappresenta un comodato sottoposto a termine incerto.

 

Esempio

Paolo (in qualità di comodante) quale proprietario di un immobile, lo consegna al comodatario Mario, che lo accetta nello stato di fatto e di diritto in cui si trova, al fine di poterne fare uso gratuitamente e per la durata determinata.

Le parti convengono nel contratto che il comodatario userà l’immobile come privata abitazione senza concedere l’uso a terzi.

Alla scadenza del contratto il comodatario dovrà restituire il bene nelle stesse condizioni in cui si trovava al momento della consegna.

Le spese di ordinaria manutenzione sono a carico di Mario, quelle di straordinaria amministrazione del proprietario del bene.

 

In conclusione

Il comodato è il contratto, di regola gratuito e a termine, che comporta che una parte consegni all’altra una cosa mobile o immobile, affinché se ne serva per un tempo o per un uso determinato, con l’obbligo di restituire la stessa cosa ricevuta.

Corsi Correlati