Accedi

Comodato (Successione nel contratto di comodato)

Morte del comodatario (v. Comodato)

In caso di morte del comodatario la legge ha previsto che il comodante può esigere dai suoi eredi l’immediata restituzione.

 

Secondo la tesi prevalente in dottrina ed in giurisprudenza alla morte del comodatario non c’è l’automatica estinzione del contratto di comodato ma il comodante acquista il diritto di recedere e quindi se non lo esercita il contratto prosegue con gli eredi del comodatario.

Morte del comodante (v. Comodato)

In caso di morte del comodante, la legge tace, al contrario dell’ipotesi precedente.

Secondo la teoria prevalente non si può applicare la norma dettata in caso di morte del comodatario, però rimangono ferme le ulteriori cause di estinzione del contratto, ad esempio in caso di comodato a tempo indeterminato (per il quale è sempre possibile chiedere la restituzione del bene) o per il caso di sopravvenuto bisogno.

 

La posizione di comodante quindi cade in successione, fermo restando le cause di estinzione del comodato ulteriori previste dalla legge.

 

Giurisprudenza

In tema di contratto di comodato a tempo indeterminato, la Cassazione ha affermato che la morte del comodante non costituisce di per sé causa estintiva del diritto, e non determina, come nel caso della morte del comodatario, la risoluzione del comodato, ma sono gli eredi del comodante che possono agire per la risoluzione e pretendere la restituzione della cosa e che subentrano nel diritto che aveva il comodante di ottenere la restituzione del bene.

Corsi Correlati