(v. anche Comunione)
Riferimenti normativi
Articoli 713 e ss. e 1100 e ss. del Codice Civile
La comunione ereditaria è la situazione di contitolarità del patrimonio ereditario che si instaura tra gli eredi, che hanno accettato l’eredità, prima che venga effettuata la divisione dei beni.
La comunione ereditaria è una comunione ordinaria, come disciplinata dal codice civile, con la differenza che la contitolarità non ha ad oggetto solamente i diritti di proprietà, ma ogni diritto facente parte dell’asse ereditario, comprensiva dunque di tutte le situazioni giuridiche attive e passive facenti capo al de cuius al momento dell’apertura della sua successione.
La comunione ereditaria è, dunque, il fenomeno che si verifica in conseguenza dell’acquisto dell’eredità da parte di più soggetti.
All’apertura della successione si individuano i chiamati all’eredità che hanno il diritto di accettarla nel termine di 10 anni.
A seguito dell’esercizio del diritto di accettare, i chiamati divengono eredi.
Se gli eredi sono più di uno, sono cd. COEREDI e si instaura tra loro una COMUNIONE EREDITARIA.
La comunione ereditaria non è un fenomeno necessario, ma solo eventuale.
La comunione ereditaria non si forma laddove:
-
- vi sia un unico erede;
-
- nel caso in cui gli eredi siano più di uno, ma il testatore abbia già diviso i beni del suo patrimonio con il testamento.
Nei casi di comunione ereditaria ciascuno dei coeredi è titolare di una quota del patrimonio del defunto.
La comunione ereditaria si atteggia come una normale comunione tra soggetti, tant’è che ad essa si applica la medesima disciplina che si applica alla comunione in generale (oltre, naturalmente, alla disciplina particolare per le successioni).
Il testatore può stabilire, nell’ambito del proprio testamento, il cd. PATTO DI INDIVISIONE, valido nel limite di cinque anni (perchè non si può limitare troppo a lungo la circolazione dei beni).
Ciascun coerede può disporre della propria quota di coeredità, ma non liberamente.
Ciò che caratterizza la comunione ereditaria è il diritto di prelazione.
Il coerede che intende alienare la propria quota (o parte di essa) ad un estraneo, è tenuto a notificare la proposta di alienazione (con indicazione del prezzo) agli altri coeredi, i quali avranno un diritto di prelazione: questo è il cd. retratto successorio (v. Prelazione ereditaria).
Ciascun coerede ha diritto di essere preferito agli estranei alla comunione ereditaria nell’acquisto di una quota.
Il fondamento è quello di evitare la disgregazione del patrimonio del de cuius tra soggetti non legati da alcun vincolo tra loro. La prelazione ereditaria (o retratto successorio) è una prelazione, con carattere reale. Essa autorizza i coeredi, che non hanno ricevuto la proposta di prelazione, a riscattare la quota alienata da ogni avente causa, sino al momento dello scioglimento della comunione ereditaria, ossia sino a quando non sarà avvenuta la divisione.
Nel caso in cui più coeredi intendano acquistare la quota oggetto di prelazione, essa sarà assegnata, in parti uguali, ai coeredi che intendono acquistare.
Ciascun coerede può chiedere, in qualunque momento, la divisione delle quote, facendo così cessare lo stato di comunione determinatosi al momento dell’apertura della successione.
Esempio
Paolo muore lasciando a sé superstiti 4 eredi e 4 immobili. Si instaura, automaticamente, in mancanza di diversa disposizione di Paolo, la comunione ereditaria, in visrtù della quale ciascuno dei quattro coeredi è titolare di una quota astratta sulla eredità e ciascun immobile (ciascuno è titolare di un quarto di ogni immobile).
IN CONCLUSIONE
La comunione ereditaria rappresenta una fase eventuale del procedimento successorio che determina la contitolarità di beni a causa della successione ad un soggetto.
In materia di comunione ereditaria trova applicazione uno specifico diritto di prelazione: il retratto successorio (v. prelazione ereditaria).
L’art. 732 c.c. enuncia che il coerede, che intenda alienare la propria quota (o parte di essa) ad un estraneo, sia tenuto a notificare la proposta di alienazione con indicazione del prezzo, agli altri coeredi, i quali avranno un diritto di prelazione: si parla in proposito di retratto successorio.
La prelazione ereditaria (o retratto successorio) è appunto una prelazione, con carattere reale, che autorizza i coeredi, che non hanno ricevuto la proposta di prelazione, a riscattare la quota alienata da ogni avente causa, sino al momento dello scioglimento della comunione ereditaria, ossia sino a quando non sarà avvenuta la divisione.
Nel caso in cui più coeredi intendano acquistare la quota oggetto di prelazione, essa sarà assegnata, in parti uguali, ai coeredi che intendono acquistare.