Accedi

Consulenza Patrimoniale

Esplora i nostri percorsi formativi per acquisire competenze attraverso programmi didattici ben strutturati, offrendoti un percorso completo e mirato per sviluppare le tue abilità nel tuo ambito di interesse.

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi contenuti formativi gratuiti e sempre aggiornati

È il modo perfetto per esplorare il valore che MyPatrimoney può offrire, sentendoti sempre al passo con le ultime novità del settore.

La consulenza patrimoniale è quella attività volta a fornire supporto ed indirizzo alla gestione, ottimizzazione e trasmissione a vario titolo del patrimonio.

 

Essa è svolta da professionisti di livello, i consulenti patrimoniali, figure funzionali e poliedriche che assolvono la propria funzione agendo da “trade union” tra i vari professionisti impegnati nelle materie attinenti al patrimonio: notaio, avvocato, commercialista, fiscalista.

Con particolare riferimento alla figura del consulente patrimoniale, emerge come esso – avvalendosi del supporto dei professionisti di riferimento – possa svolgere un ruolo fondamentale nell’ambito della pianificazione patrimoniale, successoria e testamentaria, instaurando un rapporto di fiducia con i suoi interlocutori.

 

Il consulente patrimoniale nell’ambito dello svolgimento della sua funzione di pianificazione patrimoniale e successoria deve informare il cliente di tutti gli aspetti caratterizzanti la materia, delle conseguenze e dei limiti in cui possono incorrere i suoi atti di destinazione.

In particolare, il consulente spiegherà al cliente che eventuali atti di donazione in vita e atti di disposizione per testamento saranno soggetti ai principi della successione necessaria, ovvero alla circostanza che determinati soggetti (i più prossimi congiunti: coniuge, figli e – in assenza di figli – ascendenti) avranno diritto ad una quota minima dell’eredità, anche contro la sua volontà.

Ciò, di fatto, comporta che il cliente potrà – sì – disporre liberamente dei propri beni, ma con il rischio di attuare delle disposizioni che poi potranno essere rese inefficaci.

 

Laddove, infatti, il cliente decida di disporre in vita o per testamento con degli atti lesivi delle quote di legittima spettanti ai legittimari, il consulente patrimoniale dovrà segnalare il potenziale rischio e la circostanza che i legittimari propongano azione di riduzione delle disposizioni lesive della loro quota di legittima per vederla reintegrata.

 

Il consulente sottolineerà al cliente la scarsa stabilità che potrebbero avere – in tal caso – i suoi atti di disposizione, valutando in prospettiva le conseguenze delle sue operazioni.

In considerazione del rischio e della instabilità in cui potrebbero incorrere le strategie di pianificazione successoria, il consulente – con il supporto dei professionisti del settore – elaborerà per il cliente un progetto di trasmissione patrimoniale rispondente alle sue volontà, ma adeguato a rispettare gli inderogabili limiti di legge e, dunque, a non violare le quote di legittima.