(v. anche Conto Corrente ordinario, Conto corrente bancario, Conto corrente postale)
Il conto corrente è uno strumento attraverso cui è possibile conservare una somma di danaro in un istituto di credito, effettuare delle operazioni e accedere ad altri servizi.
Il conto corrente (spesso abbreviato con la sigla C/C) è, dunque, uno strumento tecnico bancario (anche se può essere offerto anche dalle Poste Italiane s.p.a., v. Conto corrente postale) che indica generalmente il deposito di denaro da parte del titolare/possessore del conto, comunemente detto correntista, all’interno dell’istituto di credito, e che consente l’utilizzo di moneta bancaria, del cosiddetto denaro elettronico ed altri strumenti finanziari da parte del titolare stesso.
Il conto corrente viene utilizzato sia dai soggetti privati che dalle aziende.
I primi lo adoperano principalmente per la canalizzazione dello stipendio, l’addebito delle utenze e come forma impropria di risparmio; le aziende lo utilizzano invece per convogliare i flussi di denaro (incassi e pagamenti) nazionali ed internazionali attraverso i bonifici.
Il conto corrente offre al correntista la possibilità di beneficiare di molteplici servizi.
Oltre ai prelievi e ai pagamenti mediante apposite carte che sfruttano circuiti italiani o internazionali (come Bancomat, Visa, Matercard, etc.), si ricordano, ad esempio, la domiciliazione delle utenze tramite RID, la possibilità di effettuare pagamenti tramite assegni e così via.
Esso permette quindi di utilizzare tutti gli strumenti che sostituiscono il denaro contante (quali: assegni, carte di credito, bonifici, addebiti preautorizzati), e servizi di home banking.
Il conto corrente è una forma di risparmio tutelata dalla legge.
La Costituzione della Repubblica Italiana prevede, infatti, che la Repubblica Italiana tuteli il risparmio in tutte le sue forme.
A giustificazione di questi interventi si considerano i costi sociali dovuti ad eventuale disordine pubblico, povertà e disoccupazione che provocherebbero una corsa agli sportelli e la conseguente interruzione del credito ad imprese e cittadini.
La legge distingue due figure di conto corrente:
– Conto Corrente Ordinario (v. Conto corrente ordinario).
– Conto Corrente Bancario (v. Conto corrente Bancario).
In Italia l’identificazione del conto corrente è stata a lungo basata sulle coordinate bancarie BBAN (codice alfanumerico di 23 caratteri), contenente il codice CIN, il codice ABI della banca, il CAB dell’agenzia/succursale e il numero di C/C.
A partire dal 2008, i conti correnti bancari sono identificati da un codice alfanumerico, composto da 27 caratteri e denominato codice Iban. Esso si compone del codice ISO 3166-1 dello Stato, di un codice che identifica l’istituto di credito presso il quale è in essere il conto e del numero del conto stesso.
Il codice Iban ha sostituito il codice alfanumerico di 23 caratteri denominato Bban, in essere sino al 31 dicembre 2007 e composto dal codice CIN, dal codice ABI della banca, dal CAB della succursale o dell’agenzia e dal numero di conto.
Un normale conto corrente subisce una tassazione su due fronti:
– l’imposta di bollo, pari a: a) 100,00 euro l’anno per le persone giuridiche b) 34,20 euro all’anno per le persone fisiche, in questo caso non dovuta però per giacenze medie inferiori a 5.000,00 euro.
– l’ulteriore imposta di bollo pari allo 0,2% sui depositi e sul valore del deposito titoli.
– l’imposizione tributaria del 26% sugli interessi maturati (l’aliquota sulle rendite finanziarie è stata alzata a tale livello a partire dal 1º luglio 2014)