(v. Conto Corrente)
Il Conto Corrente Postale è un prodotto offerto da Poste Italiane e che si pone in netta concorrenza con il noto conto corrente bancario.
Il conto corrente delle Poste si chiama BancoPosta ed è uno dei prodotti di risparmio più diffuso.
BancoPosta è, infatti, un conto corrente conveniente, completo, accessibile a tutti e si distingue per le sue condizioni che sono sempre trasparenti.
Le spese annuali ammontano a 30,99 euro e le registrazioni in conto sono gratuite in numero illimitato; ovviamente si aggiunge l’imposta annuale di bollo stabilita per legge.
I Servizi accessori del Conto Corrente Postale BancoPosta sono:
– Carta di prelievo e pagamento Postamat Maestro
– Libretti degli assegni
– Versamento degli assegni postali, bancari e circolari
– Accredito di stipendio e pensione
– Domiciliazione delle principali bollette
– Fido BancoPosta
– Carte di credito BancoPosta
– Deposito titoli
– Bonifico
– Postagiro
– Pronto BancoPosta: il conto via telefono
– BancoPostaonline
– Telepass Family BancoPosta
– Tariffe speciali e servizi esclusivi associando il conto BancoPosta ad una SIM PosteMobili
– Ticketing
Il conto corrente postale offre, inoltre, il servizio di Banco Posta Online, il servizio semplice e sicuro che consente di gestire il Conto Bancoposta online e di avere ogni informazione inerente al tuo conto corrente e alle tue carte: situazione conto, lista movimenti, estratto conto on line, ecc.
Rispetto al conto corrente bancario (v. Conto corrente bancario) esistono delle sostanziali differenze.
Quello postale, ad esempio, consente meno operazioni e la domiciliazione solo delle utenze legate ad enti convenzionati.
La Postamat poi è utilizzabile solo agli sportelli di PosteItaliane, e anche gli assegni postali non sono accettati da tutti. Inoltre i conti Bancoposta non aderiscono al Fondo Interbancario di Tutela del Depositi, dato che le Poste non sono banche.
Il che potrebbe non rappresentare un problema data la scarsa probabilità di fallimento di Poste Italiane, ma è tuttavia una variabile da tenere in considerazione soprattutto di questi tempi. Discorso diverso per i libretti di risparmio (v. Libretti di risparmio postali), che, come i buoni fruttiferi, sono invece garantiti dallo Stato.