La divisione è definita oggettivamente parziale in senso stretto quando i compartecipi si assegnano solo alcuni dei beni facenti parte della massa comune, al fine di regolare i loro rapporti relativi ai beni assegnati in modo definitivo.
Gli altri beni non assegnati resteranno invece in comunione tra i medesimi compartecipi nelle medesime quote di diritto.
Esempio
Paolo, Francesco e Andrea sono proprietari di tre terreni in Toscana e 3 appartamenti a Roma.
I condividenti addivengono alla scelta di sciogliere la comunione tra loro esistente limitatamente agli appartamenti in Roma, assegnandosene reciprocamente ciascuno la proprietà esclusiva di uno.
La comunione permane tra i tre condividenti nelle medesime quote limitatamente ai terreni in Toscana.