(v. Fideiussione)
La fideiussione bancaria rappresenta una particolare forma di tutela nella quale è la banca a garantire il puntuale adempimento della persona che ne fa richiesta.
Generalmente la fideiussione bancaria viene richiesta da una persona al proprio istituto di credito nel momento in cui stipula un contratto di tipo economico o finanziario con una terza parte.
La legge non impone dei limiti alla somma che può essere garantita, ma la banca effettua una serie di valutazioni per verificare l’affidabilità del cliente e per definire la cifra che si impegna a coprire.
Inoltre al momento della concessione della garanzia, la banca può richiedere al cliente il versamento di un deposito cauzionale.
La fideiussione bancaria può essere di tipo solidale o con beneficio di escussione.
Nel primo caso la banca si fa garante dell’intera somma dovuta dal cliente. In tal caso si stabilisce un tetto massimo entro il quale i fideiussori non hanno l’obbligo di intervenire. Nel caso di mancato pagamento, gli istituti di credito dovranno rispondere in prima persona all’assoluzione del debito.
In caso di fideiussione bancaria con beneficio di escussione, le parti possono convenire che il fideiussore non sia tenuto a pagare prima dell’escussione del debitore principale, e determina quindi che egli corrisponda solo l’importo residuo.