Accedi

Filiazione

Riferimenti normativi

Articoli 231 e ss. del Codice Civile L.n. 219/2012

 

Disciplina

La filiazione è il rapporto che lega i genitori ai figli (v. Figli): ai primi è attribuito il diritto-dovere di istruire ed educare la prole.

La materia della filiazione è stata profondamente modificata dalla riforma avvenuta con legge n. 219 del 2012 e con il successivo decreto attuativo n. 154/2013.

La riforma ha comportato il superamento di ogni distinzione nella disciplina tra filiazione legittima e naturale e, dunque, nella parificazione tra figli naturali e figli legittimi.

L’attuale unicità dello status di figlio, sancita dall’art. 315 c.c., comporta, oggi, che si distingua solamente tra figli nati nel matrimonio e figli nati al di fuori di esso.

Oggi anche i figli che una volta sarebbero stati definiti adulterini, godono delle stesse prerogative dei figli nati nel matrimonio.

In particolare, i figli nati fuori dal matrimonio instaurano un rapporto di parentela vero e proprio anche con i parenti del genitore, con tutto ciò che ne consegue sotto l’aspetto successorio.

Una delle conseguenze più rilevanti della parificazione di stato è la scomparsa dell’istituto della legittimazione, con cui in precedenza il figlio naturale poteva diventare legittimo.

Corsi Correlati