(v. Finanziamento)
(v. Prestito)
Il prestito personale e il finanziamento finalizzato sono due diverse tipologie di credito al consumo, ovvero finalizzate ad ottenere della liquidità extra.
La principale differenze tra queste due forme formule è la finalità d’impiego della somma richiesta.
Il finanziamento, infatti, è un prestito monetario erogato con un vincolo di destinazione (ad esempio finalizzato all’acquisto di un determinato bene) e che prevede un piano di rimborso programmato tramite il pagamento di rate.
Con il prestito personale non sussiste alcun vincolo di destinazione della somma erogata e non è necessario motivare la tua richiesta, ovvero cosa si intende fare con la somma di denaro richiesto.
Per questo stesso motivo le banche applicano dei tassi d’interesse lievemente più alti.
In entrambi i casi la procedura prevede un’attenta valutazione della posizione creditizia e reddituale del richiedente.