(v. anche Credito al Consumo, Prestito, Prestito personale, Finanziamento chirografario, Mutuo, Finanziamento e prestito personale – Differenze)
Un finanziamento si definisce come un prestito monetario che un istituto oppure una società di credito autorizzata concede a un beneficiario, che può essere un privato, una società, associazione o ente pubblico, nella maggior parte dei casi a fronte di una garanzia e del soddisfacimento di alcuni requisiti sulla base delle differenti tipologie di finanziamento.
Finanziamenti e prestiti non sono propriamente sinonimi, in quanto i primi includono tutte le forme di credito e vengono concessi ed erogati da tutti gli istituti di credito, le banche, direttamente dagli sportelli delle filiali.
Le tipologie di finanziamento più diffuse sono:
– finanziamento finalizzato: prestito rateale solitamente accordato per il conseguimento di un obiettivo particolare, come l’acquisto di un bene specifico;
– finanziamento non finalizzato di una somma di denaro senza vincolo di destinazione, quindi senza obiettivo specifico, che un istituto di credito accorda ad un soggetto: in tale categoria, il più diffuso è il prestito personale, rientrante nella famiglia del credito al consumo (v. Prestito e Prestito personale);
– il mutuo, che può essere considerato anch’esso una forma di finanziamento, consistente in un contratto di prestito di denaro da parte di un soggetto mutuante a un soggetto mutuatario, a titolo gratuito o oneroso (v. Mutuo);
– cessione del quinto dello stipendio o della pensione, un prestito personale (non finalizzato) di denaro garantito dalla posizione contrattuale lavorativa o pensionistica, che prevede un tetto massimo dell’importo della rata da restituire di 1/5 (quindi del 20%) dello stipendio o della pensione (v. Cessione del quinto dello stipendio).