(v. Fondazione)
(v. Associazione)
La differenza principale tra la fondazione e l’associazione è che nella prima l’elemento centrale è il patrimonio, invece nella seconda prevale la componente umana.
Infatti, gli enti associativi sono costituiti dalle persone, che danno vita all’ente per raggiungere insieme lo scopo sociale descritto nello statuto.
La fondazione invece nasce per gestire un patrimonio privato che è vincolato ad uno scopo di pubblica utilità (per esempio l’erogazione di un “servizio” ad una particolare categoria di beneficiari).
Inoltre nell’associazione gli organi sociali devono essere eletti democraticamente, secondo le modalità previste dallo statuto dell’ente.
Invece nella fondazione non ci sono soci e, salvo casi particolari, l’organo di direzione viene designato secondo le modalità previste dallo statuto.
L’ultima differenza sostanziale tra fondazione e associazione riguarda la responsabilità degli amministratori.
Nell’associazione non riconosciuta, vale a dire la stragrande maggioranza degli enti non profit italiani, gli amministratori rispondono delle obbligazioni contratte “personalmente e solidalmente” (ne abbiamo parlato in questo articolo).
Mentre nella fondazione, che per legge deve avere personalità giuridica, c’è una netta separazione tra il patrimonio dell’ente e quello degli amministratori.