La famiglia ricostituita è rappresentata da nuclei soggettivi in cui uno o più membri hanno precedenti esperienze relazionali, con figli nati da precedenti legami e figli nati dalla relazione in corso.
Essa rappresenta la manifestazione della instabilità relazionale che caratterizza i nostri giorni.
La famiglia ricostituita ha imposto la previsione di una maggiore sensibilità del legislatore nei confronti dei risvolti e prospettive che interessano tale forma familiare (si pensi a diritti successori, accordi di convivenza, regime patrimoniale, filiazione)