Accedi

Forme familiari – Famiglia tradizionale

La famiglia è un nucleo sociale rappresentato da due o più individui che vivono nella stessa abitazione e, di norma, sono legati tra loro da rapporti di parentela (v. Parentela) o di affinità (v. Affinità).

 

La famiglia è definita come un gruppo di persone affiliate da legami di consanguineità (discendenza da progenitori comuni), oppure da legami affettivi acquisiti e riconosciuti dalla legge per la presenza del vincolo del matrimonio o di una unione civile, o per una adozione, oppure per un legame sorto de facto in virtù di una convivenza.

 

La famiglia tradizionale è quella comunemente definita nucleare, formata da madre, padre e figli (v. Figli e Filiazione).

Essa si caratterizza per una comunanza di intenti dal punto di vista affettivo e patrimoniale.

La famiglia rappresenta la realtà più giuridicamente tutelata, anche dal punto di vista successorio (v. Legittimari).

Corsi Correlati