La famiglia è il nucleo primario ed elementare della società umana, formato in senso stretto e tradizionalmente da genitori e figli con l’eventuale presenza di altri parenti.
Oggi è un concetto ampio che ricomprende varie formazioni: sposati con figli, senza figli, monogenitori, famiglie ricomposite o allargate.
L’Italia è ancora un paese fortemente ancorato alla concezione “tradizionale” di famiglia, intesa come quella società naturale fondata sul matrimonio, costituzionalmente riconosciuta e garantita.
Non esiste, però, una definizione di famiglia.
La riluttanza del legislatore a definire la famiglia si spiega con l’impossibilità di fissare un modello uniforme di famiglia anche nell’ambito di uno stesso ordinamento: attualmente si fa riferimento alla cosi detta famiglia nucleare, composta dai coniugi e dai figli, quale, appunto, modello di famiglia tradizionale.
L’attuale realtà è caratterizzata da dinamicità familiare, stante l’ormai scarsa stabilità di cui godono i rapporti matrimoniali e ancor di più le relazioni non ufficializzate in un rapporto di coniugio.
La famiglia è instabile e continuamente soggetta a rischio di frammentazione a seguito di separazioni e divorzi, all’esito dei quali si determinano le famiglie mono genitoriali, allargate o ri costitutite.
Conseguenza dell’instabilità affettiva è l’aumento dei nuclei familiari formati da persone single, individui celibi o nubili che vivono da soli.
La formazione di un nucleo familiare autonomo e distaccato dalla famiglia di origine è sempre più ritardato, in quanto è difficile realizzarsi fin da subito professionalmente. Da ciò deriva la consuetudine della permanenza dei giovani in famiglia fino ad età avanzata.
La decisione di addivenire a contrarre matrimonio si prende sempre più tardi nel corso della vita, in considerazione dei fattori sopra evidenziati: realizzazione professionale tardiva e instabilità delle relazioni affettive.
I medesimi fattori, oltre a scelte morali e religiose, inducono sempre più coppie a intraprendere una mera convivenza, senza contrarre matrimonio.
Anche coloro che decidono di “metter su famiglia” facilmente si fermano al primo figlio, al massimo al secondo. La riduzione della dimensione familiare deriva, innanzitutto dalla precarietà delle condizioni economiche che caratterizza molte famiglie ed in secondo luogo dall’alta probabilità di crisi familiare anche e soprattutto in relazioni giovani.
È sempre più frequente la costituzione di unioni civili, a seguito della possibilità prevista dal legislatore di ufficializzare la relazione affettiva tra persone dello stesso sesso.
La famiglia nucleare continua ad essere una delle realtà giuridiche più diffuse della nostra realtà. Tuttavia, essa si declina – ormai da tempo – in numerose varianti: oltre alla famiglia tradizionale, con genitori coniugati con figli, vi sono famiglie con genitori non sposati ma semplicemente conviventi, famiglie mono genitoriali per crisi familiare, lutto o genitori con figli nati da relazioni occasionali, famiglie allargate o ricomposite, famiglie formate dalla sola coppia (dello stesso sesso o di sesso diverso) senza figli.
Il legislatore si trova, dunque, ormai quotidianamente a fare i conti con una pluralità di modelli familiari, alcuni tipicamente previsti, altri affermatisi nella prassi:
- Famiglia tradizionale: la famiglia è una formazione sociale fondata sul matrimonio, con i caratteri della esclusività, della stabilità e della responsabilità, quasi sempre formata da genitori e figli (v. Forme familiari – Famiglia tradizionale)
- Famiglia mono genitoriale: realtà così nate (per scelta, in caso di procreazione autonoma o nell’ambito di relazione non stabile o per adozione da parte di un single) o venutesi a creare a seguito di crisi familiare o di lutto. (v. Forme familiari – Famiglia monogenitoriale)
- Famiglia unipersonale: rappresentata da giovani o maturi soli, per scelta ( giovani appena andati via di casa) o per necessità (reduci da crisi familiari o da lutti) (v. Forme familiari – Famiglia unipersonale).
- Conviventi: soggetti legati da vincoli affettivi stabili che, per i più vari motivi decidono di non addivenire alla scelta di contrarre matrimonio; di recente questa realtà ha trovato tutela nella legge che riconosce ai conviventi la possibilità di convenire espressamente pattuizioni patrimoniali. (v. Forme familiari – Conviventi)
- Unioni Civili: il legislatore ha dato risposta all’esigenza sempre più diffusa e pregnante di coppie formate da soggetti dello stesso sesso legate da vincoli affettivi (v. Forme familiari – Unione civile).
- Famiglia ricostituita: rappresentata da nuclei soggettivi in cui uno o più membri hanno precedenti esperienze relazionali, con figli nati da precedenti legami e figli nati dalla relazione in corso (v. Forme familiari – Famiglia ricostituita).
- Famiglia complessa: nucleo familiare allargato composto da la famiglia nucleare cui ci aggiungono figli nati da precedenti relazioni, genitori anziani o figli ritornati in casa dopo crisi familiari (v. Forme familiari – Famiglia complessa).