Accedi

Isee (Indicatore della Situazione Economica Equivalente)

L’ISEE, ovvero l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente, costituisce il principale strumento di accesso a determinati bonus o prestazioni sociali agevolate.

Esso deve essere prodotto da tutti i cittadini residenti in Italia che desiderano accedere a prestazioni sociali, agevolazioni, o bonus vari.

L’Isee rappresenta l’indicatore del livello economico del nucleo familiare, cioè di tutte le persone riportate nello stato di famiglia (v. Stato di famiglia) che risultano essere coabitanti presso una determinata abitazione.

 

Ai fini dell’ISEE, per nucleo familiare si intende la famiglia anagrafica, cioè l’insieme delle persone coabitanti e residenti nello stesso comune, legate da:

  • vincoli di matrimonio;
  • parentela;
  • affinità;
  • adozione;
  • tutela;
  • vincoli affettivi.

 

La funzione dell’Isee è, dunque, quella di individuare il livello economico complessivo del nucleo familiare, considerando – salvo alcune eccezioni – tutte le voci di “ricchezza” attribuibili a quel medesimo nucleo, come le proprietà immobiliari, le rendite finanziarie, i redditi vari, ecc.

L’ISEE è uno strumento con il quale si verifica se una famiglia ha diritto o meno a determinati sussidi, benefici, agevolazioni in base alla propria condizione economica.

 

Per esempio, l’ISEE va presentato al fine di richiedere:

  • sconti sulle bollette del gas, dell’acqua o dell’energia elettrica (cioè i cosiddetti bonus sociali);
  • sconti sul canone Telecom e Canone RAI;
  • sconti sui trasporti pubblici;
  • sconti sulle tasse universitarie;
  • agevolazioni per invalidi;
  • prestazioni per i minori (ad esempio il Bonus Bebè).

 

Le casistiche sono innumerevoli.

Spesso le prestazioni per cui si richiede l’ISEE sono regionali o comunali, quindi le normative e i requisiti di accesso possono variare da Comune a Comune e dipendono dal nucleo, dal luogo e dalla singola prestazione richiesta.

 

Sono previste varie tipologie di ISEE.

Oltre all’ISEE “standard” o “ordinario”, le tipologie variano a seconda della prestazione richiesta, e ciascuna può assumere modalità di calcolo differenti:

  • ISEE Università, per l’accesso alle prestazioni per il diritto allo studio universitario;
  • ISEE Sociosanitario, per l’accesso alle prestazioni sociosanitarie, ad esempio assistenza domiciliare per le persone con disabilità e/o non autosufficienti o per i ricoveri in residenze socio-sanitarie protette;
  • ISEE Minorenni, per le prestazioni agevolate rivolte ai minorenni che siano figli di genitori non coniugati tra loro e non conviventi.

 

Ai fini dell’ottenimento della certificazione ISEE, il contribuente deve presentare, autonomamente o tramite CAF, la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).

Nella dichiarazione vengono indicati:

  • la composizione ed i dati anagrafici di ogni singolo componente del nucleo familiare;
  • i riferimenti della casa di abitazione;
  • le relative voci di reddito e del patrimonio, mobiliare e immobiliare.

Per ottenere il calcolo ISEE è dunque obbligatorio presentare la DSU ed il richiedente può farla autonomamente tramite il sito INPS (in possesso del pin di accesso) oppure rivolgendosi a CAF, che svolgerà il servizio di consulenza e compilazione. Esso ha validità annuale.

Corsi Correlati