Accedi

Partecipazioni sociali

Le partecipazioni sono la misura del capitale (v. Capitale sociale) conferito da ciascun socio nella società. Ogni società ha un suo patrimonio (v. Patrimonio).

Il capitale misura le partecipazioni sociali, cioè le “fette” di capitale, l’apporto fornito da ciascun socio sin dal momento della costituzione (o del successivo ingresso di un socio in una società già esistente), che servono quindi a stabilire di quanto ognuno è proprietario della società stessa.

Se c’è un unico socio, sarà il proprietario esclusivo, rappresentando il 100% delle partecipazioni sociali.

Se i soci sono due, le proporzioni rispettive possono essere diverse: quando i conferimenti di capitale apportati sono uguali, le partecipazioni esprimeranno un’uguale rapporto, del 50%, ma spesso si verificano altre situazioni, dove la pluralità dei soci che compongono la società hanno i numeri più vari.

In questi casi, la partecipazione serve anche a indicare chi assume maggiore peso decisionale (e conseguentemente maggiori rischi) nella società e dispone dei poteri effettivi di controllo su di essa, a prescindere dall’amministrazione, che può essere attribuita a soggetti diversi.

Nei casi più complessi, dove la pluralità di soci è estesa e diffusa – come nel caso dei titoli azionari quotati in borsa – individuare quei soggetti che, da soli o raggruppati in coalizioni tra loro, sono in grado di esprimere la maggioranza (anche relativa, se tutti gli altri sono “polverizzati” e possiedono ciascuno un numero di quote minimo) è indispensabile per sapere chi esercita l’influenza determinante sulla vita della società e sulle decisioni che prende.

Anche nelle piccole società, però, come in una normale Srl commerciale, è opportuno, per chi si pone in relazione con esse, conoscere in anticipo i soci più rappresentativi e dominanti, per verificarne l’affidabilità e stabilire rapporti corretti tenendo conto dei poteri reali; è un’informazione che si può apprendere facilmente, effettuando una visura presso la Camera di commercio.

Inoltre, ci sono molti altri soggetti interessati alle quote di partecipazione: i creditori sociali rimasti impagati, che semplicemente pignorando le quote potrebbero impadronirsi della società; il Fisco, per il quale le quote sono indice di redditi di partecipazione o di capitale; le pubbliche amministrazioni quando la società entra in rapporto con esse (ad esempio richiedendo autorizzazioni o di partecipare a gare d’appalto) e richiedono particolari dichiarazioni a tutti i soci o a coloro che superano un determinato ammontare di quote.

Nelle società di persone la partecipazione è rappresentata dalle quote sociali (ovvero dalla percentuale di capitale detenuta da ciascun socio), così come nelle S.r.l (v. Quote di s.r.l.).

Nella S.p.a. e nella S.a.p.a., invece, la partecipazione sociale è rappresentata da azioni (v. Azioni).

Corsi Correlati