Il patrimonio è un elemento fondamentale attorno al quale ruota la successione.
È in base al patrimonio (ed agli attori della successione) che si parametrano le quote ereditarie.
Il patrimonio ereditario è il patrimonio lasciato dal soggetto morto.
Esso si compone di attivo ereditario (tutti i beni e diritti che erano in titolarità del de cuius quando questi era ancora in vita trasmissibili mortis causa) e passivo ereditario (situazioni giuridiche passive ad esso facenti capo trasmissibili mortis causa).
L’attivo ereditario è dato da:
Beni immobili in proprietà e diritti reali
Beni mobili e di lussoConti correnti, libretti di risparmio, titoli
Azienda e partecipazioni societarieCrediti, rendite, pensioniValori mobiliari (Azioni e obbligazioni)
Il passivo ereditario è dato da:
Debiti (Cambiali e mutui)
Debiti tributari e previdenziali
Obbligazioni a carico degli eredi
Spese mediche degli ultimi sei mesi
Spese funerarie
L’asse ereditario è rappresentato dal c.d. patrimonio netto, costituito da:
attivo – passivo.
Il valore del patrimonio ereditario deve essere stimato in base al valore di ogni singolo bene che compone il compendio ereditario al momento dell’apertura della successione.
In particolare, il patrimonio ereditario valutato al momento dell’apertura della successione costituisce la base del calcolo per stabilire se donazioni e disposizioni testamentarie siano state lesive o meno della quota minima spettante per legge a determinati soggetti tutelati (coniuge e figli).
In caso di patrimonio statico, la destinazione successoria dei beni può essere immaginata senza effettuare particolari previsioni per la loro consistenza al momento dell’apertura della successione in quanto sarà verosimilmente sempre la stessa.
In tal caso è, inoltre, verosimile che si ponga una esigenza divisoria tra gli eredi, avendo esso ad oggetto beni quasi sempre non comodamente divisibili (ad esempio, una casa).
In caso di patrimonio dinamico, invece, se da una parte i beni mobiliari si prestano ad una più agevole assegnazione tra gli eredi, assecondando una pianificazione ordinata e ponderata, d’altro canto è più difficile – per il cliente e, con lui, per il consulente – coordinare la mutevolezza del patrimonio con la realtà familiare (che può essere statica, ma più spesso è dinamica).
I diversi assett possono essere soggetti a fluttuazioni, anche importanti nel tempo, che non sempre vanno di pari passo con le relazioni personali nell’ottica di una pianificazione ponderata.
Tutto ciò, inevitabilmente, incide sulla trasmissione della ricchezza.
La dinamicità del patrimonio fa sorgere, infatti, la necessità di seguire e prevedere le continue evoluzioni che interessano le sue componenti, individuando strategie rispondenti alla mutevolezza della consistenza patrimoniale, tali da assicurarne e garantirne non solo la conservazione ma anche l’incremento.
La destinazione successoria dei beni dovrà essere ipotizzata tenendo in considerazione i possibili scenari che interverranno tra il momento della pianificazione e l’apertura della successione e quelli che interverranno anche in una fase successiva all’attribuzione ai successori.
Esempio
Paolo muore lasciando un patrimonio ereditario composto da beni mobili, immobili e valori immobiliari.
Il patrimonio si configura come in parte statico ed in parte dinamico.
Ciò influisce sulla sua destinazione successoria.
IN CONCLUSIONE
Il patrimonio rappresenta uno degli elementi fondamentali da tenere in considerazione nell’ambito del fenomeno successorio, in quanto costituisce l’oggetto stesso del medesimo.
A seconda della diversa consistenza e composizione del patrimonio, la successione si atteggia diversamente.