La pianificazione successoria rappresenta un ramo specifico della pianificazione patrimoniale: in particolare quello dedicato alla trasmissione dei beni dopo la morte.
Essa ha lo scopo di garantire che le volontà del soggetto possano trovare attuazione mediante una adeguata attività di pianificazione patrimoniale pre e post mortem.
Il rischio che l’attività di pianificazione successoria mira a scongiurare è la dispersione del patrimonio e la disgregazione del medesimo dovuta ad una mancata trasmissione ponderata delle ricchezze.
Essa è volta ad elaborare una strategia di trasmissione patrimoniale, al fine di assecondare il passaggio generazionale nel patrimonio del defunto, sulla base delle esigenze e delle motivazioni che quest’ultimo manifesta.
La pianificazione successoria è rappresentata da un insieme di operazioni che possono trovare attuazione mediante molteplici strumenti pre e post mortem.
Come accennato, la pianificazione successoria rappresenta uno degli aspetti del più ampio fenomeno di pianificazione patrimoniale, che comprende la gestione dei beni fin quando egli sarà in vita e la successiva trasmissione dopo la morte.
La pianificazione patrimoniale, e ancor di più, quella successoria, sono dei fenomeni spesso non adeguatamente presi in considerazione dall’uomo comune, il quale sottovaluta l’importanza di indirizzare la propria vicenda successoria.
L’uomo comune disconosce le regole che disciplinano il passaggio dei beni a causa di morte, non avendo mai riflettuto sull’argomento e acquisito informazioni in merito.
Il progetto successorio può realizzarsi, infatti, tramite strumenti tra vivi: donazioni (v. Donazione) e patti di famiglia (v. Patto di famiglia).
L’individuo, supportato nelle proprie valutazioni dai professionisti del settore, può ravvisare l’opportunità di anticipare gli effetti della successione ad una fase antecedente alla morte a seconda delle proprie esigenze.
La tematica del dopo di sé rappresenta un argomento ancora sconosciuto ai più, dal quale, anzi, molti si discostano per le più varie ragioni: scaramanzia, superficialità, paura, errate convinzioni.
Lo strumento principe dell’attività di pianificazione successoria, tuttavia, è indubbiamente rappresentato dal testamento.
Con esso si può porre in essere una pianificazione testamentaria (v. Pianificazione testamentaria).