Riferimenti normativi
Articoli 832 e ss. del Codice Civile
La tipologia di proprietà più comune è la piena proprietà, ovvero quella che non subisce alcuna compressione ad opera di altri diritti reali di godimento (v. Diritti reali di godimento).
Nota anche come “proprietà perfetta”, si tratta di quel diritto che consente al titolare di godere e disporre del bene immobile in maniera piena ed esclusiva, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico.
Se ha ad oggetto l’immobile nella sua interessa allora si tratterà di una piena e intera proprietà e il titolare potrà utilizzare l’immobile come meglio ritiene, a proprio piacimento, ed escludere chiunque altro dal godimento della stessa.
Ancora, al proprietario è consentito scambiare o alienare il bene, nonché costituirvi diritti reali minori a favore di altri soggetti.
In tale evenienza, si realizzerà una “compressione” del diritto di proprietà (di cui residuerà la nuda proprietà, v. Nuda proprietà), ovvero una limitazione delle facoltà del proprietario, ma a seguito dell’estinzione di tali diritti minori, il diritto di proprietà tornerà nuovamente ad acquisire la sua interezza.