(v. Credito al consumo)
(v. Finanziamento)
(v. Prestito personale)
Il prestito è la cessione di una somma di denaro con il vincolo della restituzione di capitali di pari valore o maggiori.
Esso rappresenta un finanziamento di denaro che un istituto o società di credito autorizzata (detta mediatrice o mediatore) (es. banca) o un privato cittadino concede ad un altro soggetto economico.
Gli elementi costitutivi di un prestito sono:
- capitale finanziato,
- tasso annuo nominale d’interesse (TAN)
- tasso annuo effettivo globale (TAEG)
- durata del finanziamento
- l’importo, ed eventuali rate e condizioni.
L’assegnazione di un prestito avviene dopo una serie di controlli preliminari che il mediatore esegue in base alla situazione economica e professionale del soggetto richiedente, volti a valutare la sicurezza evitando sconvenienti situazioni di insolvenza.
Tale finanziamento può essere richiesto ed erogato con diversi scopi: per acquistare beni di consumo (automobile, abitazione, arredamento, elettrodomestici, vestiti, ecc.), per ristrutturare la propria casa (edilizia), per saldare altri debiti o prettamente per possedere una disponibilità immediata di denaro contante (prestiti di liquidità).
Laddove la riscossione del prestito diventi incerta, il creditore può tutelare i propri interessi tramite vari strumenti, in particolare:
– azioni di recupero crediti, fino al ricorso ad agenti di riscossione;
– azioni legali, come lettere di sollecito o interventi giudiziari;
– cessione del credito non performante o non performing loans a fronte di denaro liquido a società specializzate nella gestione di crediti deteriorati.
La concessione di un prestito può essere subordinata alla presentazione da parte del richiedente di una garanzia reale o personale.
In proposito si distingue tra prestiti garantiti e non garantiti, a seconda che siano assistiti o meno da un diritto reale di garanzia (v. Pegno e Ipoteca).
Il prestito inoltre può essere finalizzato e non finalizzato.
La caratteristica principale che distingue i due tipi di prestito-sovvenzione è basata sul metodo di erogazione e conseguentemente alla restituzione del denaro stesso: nel caso dei prestiti finalizzati (v. Finanziamento), il cliente è obbligato all’acquisto di un bene di consumo specificando comunque la finalità del prestito e mettendo necessariamente a conoscenza l’istituto finanziatore; mentre nel caso di prestiti non finalizzati (v. Prestito personale) il cliente non ha alcun vincolo di destinazione ed è libero di disporre della somma richiesta in prestito con maggiore libertà d’azione. Tra i prestiti non finalizzati il più diffuso è il prestito personale, che rientra anche nella categoria del credito al consumo ed è un prestito senza garanzia.
Generalmente i prestiti finalizzati si distinguono dagli altri per una maggiore semplicità e rapidità della pratica, infatti talvolta possono essere erogati dallo stesso punto vendita del bene in questione grazie a convenzioni commerciali e finanziarie con le banche; mentre per i prestiti non finalizzati ci si rivolge esclusivamente a istituti di credito.