Ai fini della certezza dei trasferimenti immobiliari viene in rilievo la provenienza.
L’atto di provenienza di un immobile è il documento che attesta la legittimità di disposizione del diritto reale sul bene da parte del venditore.
La provenienza attesta che chi vende un immobile abbia effettivamente diritto a trasferirne la proprietà, perché lì è indicato come ne è venuto in possesso.
L’atto di provenienza serve a dimostrare la proprietà di un immobile. Tuttavia non è sufficiente dimostrarlo presentando l’atto di proprietà, poiché è necessario accertare la legittimità di quell’atto ricostruendo la storia dei passaggi di proprietà del bene dell’ultimo ventennio.
Si tratta, dunque, di un documento particolarmente importante per la tutela dell’acquirente nella compravendita immobiliare e un tassello fondamentale nella validità sostanziale del trasferimento di proprietà di un bene immobile.
Il trasferimento di un diritto reale deve avere evidenza pubblica. Per questo, è necessario per obbligo di legge che ogni atto venga annotato in registri pubblici (v. Pubblicità – Trascrizione). La richiesta della copia autenticata dell’atto di provenienza può essere presentata allo studio notarile che ha stipulato l’ultimo atto di trasferimento della proprietà.
A tal fine sono necessari i seguenti dati:
- nome del notaio che ha stipulato l’atto;
- data dell’atto;
- numero di repertorio;
- tipologia di atto.
- la data di trascrizione o iscrizione nei pubblici registri;
- il registro generale e il registro particolare in cui è stato iscritto l’atto.
Nel caso non si fosse in possesso di queste informazioni, si potrà richiedere una visura catastale (v. Visura catastale) dell’immobile, dove sono riportati il numero di protocollo e il nome del notaio rogante.
Qualora lo studio notarile che ha stipulato l’atto non fosse più in attività, la richiesta può essere inoltrata all’Archivio distrettuale notarile (si può individuare l’archivio di competenza attraverso lo strumento Archinota del Ministero della Giustizia) o alla Conservatoria dei Pubblici Registri Immobiliari (Agenzia delle Entrate).
Nel caso in cui l’atto sia stato trascritto a seguito della meccanizzazione (informatizzazione degli atti depositati presso la Conservatoria), il documento può essere richiesto anche tramite la piattaforma Sister dell’Agenzia delle Entrate.
In alcuni casi, la provenienza passa attraverso una sentenza del Tribunale. Nel caso di usucapione o nel caso di una procedura esecutiva immobiliare, ad esempio, è la sentenza o l’atto del Giudice a definire la proprietà dell’immobile. L’atto di provenienza sarà, dunque, rappresentato dal provvedimento dell’Autorità.