Accedi

Segregazione patrimoniale

La segregazione del patrimonio è un fenomeno che comporta la separazione di una parte del proprio patrimonio, allo scopo di renderlo inattaccabile dalle azioni dei creditori, del Fisco e di qualunque altro soggetto.

Essa determina una deroga all’articolo 2740 c.c. per il quale il debitore risponde all’adempimento delle proprie obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri.

In considerazione dell’importanza del fenomeno e della eccezione che si determina al fondamentale principio della responsabilità generica (v. Responsabilità patrimoniale generica) le ipotesi di segregazione patrimoniale ammesse sono solo quelle espressamente contemplate dalla legge.

  • fondo patrimoniale (v. Fondo patrimoniale);
  • vincolo di destinazione (v. Vincolo di destinazione);
  • trust (v. Trust);
  • Fondazione (v. Fondazione);
  • patrimoni destinati (v. Patrimoni destinati).

Corsi Correlati