Accedi

Società fiduciarie

Riferimenti normativi

D.lgs. 415/1996

D.lgs. 141/2010

La società fiduciaria è una società che si obbliga alla gestione di beni per conto di un soggetto terzo, nonché all’amministrazione delle attività patrimoniali e finanziarie.

Un soggetto può decidere di affidare i propri beni, quote di partecipazione o attività finanziarie ad una società affinchè questa si assuma l’impegno di gestirli secondo quanto pattuito con il soggetto interessato, detto fiduciante.

La funzione della società fiduciaria è la gestione di beni mobili o immobili e del patrimonio che il fiduciante decide di affidarle.

Durante la gestione la titolarità dei beni non passa in capo alla società, ma è il fiduciante a rimanerne titolare.

La società si limita alla gestione del patrimonio o della contabilità, sulla base di ciò che il fiduciante richiede.

Il patrimonio del fiduciante rappresenta un patrimonio separato rispetto a quello della società (v. Segregazione patrimoniale).

La società fiduciaria ha, inoltre, una caratteristica peculiare, ossia quella della segretezza. Infatti, tutta la sua gestione è coperta dal segreto fiduciario.

Le società fiduciarie devono inserire nella loro denominazione sociale l’espressione “società di intermediazione mobiliare”. Inoltre, non possono svolgere altra attività se non quella di amministrazione e hanno l’obbligo di iscriversi nell’albo Consob.

Le società fiduciarie di grandi dimensioni devono iscriversi ad un ulteriore albo presso la Banca d’Italia.

Il fatto che la società fiduciaria si accolli la gestione in totale segretezza implica che non è possibile risalire al nome del fiduciante come titolare del diritto di proprietà in capo ai beni e ai titoli che la società ha in gestione.

Quindi, il più grande vantaggio che deriva dal segreto fiduciario è il fatto che, nel caso di un controllo dei registri pubblici della società, il nome del fiduciante come proprietario dei beni non appare. Questo è l’aspetto per cui tanti soggetti che decidono di mantenere l’anonimato ricorrono alla società fiduciaria.

Questo principio di segretezza soccombe, tuttavia, dinanzi a ricerche che potrebbero essere effettuate dalle autorità oppure dai creditori del fiduciante che desiderano rivalersi sul suo patrimonio per un debito non saldato.

In effetti, il fiduciante potrebbe pensare di ricorrere alla società fiduciaria proprio per fuggire da un debito pendente.

Risalire al fiduciante è possibile in due casi diversi in base al luogo in cui ha la sede la società fiduciaria.

Se la società fiduciaria ha sede in Italia, o comunque all’interno dell’Unione Europea, in questo territorio esistono accordi sulla base della tipologia di credito contratto. Se il credito è privato, esiste un accordo di cooperazione per pignoramento mentre, se il credito è fiscale, l’accordo è quello di mutua assistenza amministrativa.

Perciò, esistendo questi accordi, un creditore può esperire il pignoramento se il fiduciante ha contratto un debito privato oppure, nel caso in cui il creditore voglia far valere un credito fiscale, può svolgere accertamenti presso la società fiduciaria per ottenere il nome del fiduciante.

In Italia, le società fiduciarie sono sottoposte al controllo del Ministero per lo Sviluppo Economico. Per questo la segretezza totale non è garantita cosa che, invece, è molto più probabile per le società estere.

Infatti, se la società fiduciaria ha sede in uno Stato estero, le normative sono diverse e un creditore potrebbe avere molte difficoltà a reperire il nome del soggetto che sta cercando.

Quanto alle tipologie di società fiduciarie esistenti sono sostanzialmente due:

– Società fiduciaria statica: si occupa della gestione dei beni e del patrimonio, nonché della contabilità del fiduciante;

– Società fiduciaria dinamica: oltre alla gestione dei beni che gli sono stati affidati dal fiduciante si occupa anche di reinvestirli secondo quanto disposto dal fiduciante stesso e, in questo caso, il rischio dell’investimento rimane a capo del cliente e non della società.

I motivi per cui è conveniente ricorrere alle società fiduciarie sono vari.

Il principale vantaggio che deriva dall’affidare i propri beni o la contabilità ad una società fiduciaria è, come detto, la segretezza che aleggia intorno al nome del fiduciante.

I beni, inoltre, possono passare da un componente all’altro della famiglia, assicurandone una buona gestione.

Oltre ai beni, la società fiduciaria può gestire anche le partecipazioni nelle società del fiduciante, assumendone la rappresentanza.

La società fiduciaria si distingue dal trust (v. Trust), ma la differenza è che nel trust non si affida solamente l’amministrazione dei beni ma si trasferisce anche la titolarità.

Tuttavia, sia la società fiduciaria sia il trust vengono utilizzati per una corretta gestione del proprio patrimonio mantenendo la segretezza sull’identità del soggetto che affida i propri beni.

Corsi Correlati