Accedi

Sostituzione parziale

(v. Sostituzione ordinaria)

La sostituzione parziale comporta che il testatore (v. Testatore) sostituisca all’istituito erede un altro soggetto ma per una quota inferiore.

Esempio

Paolo istituisce erede Andrea per la quota di un mezzo del suo patrimonio e dispone, altresì, che, laddove Andrea non possono non voglia accettare l’eredità a lui devoluta, questa si devolva a Marianna ma non per intero, bensì per la metà, ovvero per un quarto del suo patrimonio.

Per il restante quarto opereranno i meccanismi alternativi di delazione (v. Delazione – Meccanismi alternativi)

Corsi Correlati